Autrice e conduttrice di fortunati programmi culturali per la radio e la televisione (Pickwick, Sumo, Che tempo che […]
Autore: Livio Partiti
Giovanni Tesio è nato a Piossasco nel 1946. È Professore ordinario all’Università Amedeo Avogadro di Vercelli. La sua […]
Olga Papel è una ragazzina esile come un ramoscello e ha una dote speciale: sa raccontare incredibili storie, […]
“L’invenzione della madre”, Marco Peano, Minimum Fax Questa è una storia d’amore. Si tratta dell’amore più antico e […]
Il 7 aprile del 1994 in Ruanda ha inizio uno dei massacri più atroci della storia: il genocidio […]
Edgardo Franzosini – Questa vita tuttavia mi pesa molto – Adelphi Editore Ciò che fa di Edgardo Franzosini […]
Origami – La Stampa Articolo di Cesare Martinetti, direttore editoriale di Origami Un solo foglio, le molte pieghe […]
ISIS: Il marketing dell’Apocalisse – Baldini & Castoldi Questo non è uno scontro fra culture ma una guerra […]
Fausto Malcovati “Il medico, la moglie, l’amante” Marcos y Marcos Come Čechov cornificava la moglie-medicina con l’amante-letteratura “Čechov […]
Elena Rževskaja Memorie di una interprete di guerra traduzione di Daniela Di Sora Mosca, ottobre 1941. Sono passati […]
Un’antologia di dieci racconti che tengono con il fiato sospeso, scritta da Elena Salem, con una prefazione di […]
Umano – agg. Conforme alla natura dell’uomo. Conforme alle possibilità e alle caratteristiche degli uomini. // s.m. Ciò […]
In occasione della XIV edizione della Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Confindustria, Museimpresa – Associazione Italiana Archivi […]
29 ottobre, 2015 – 31 gennaio, 2016 Stanze per Dialoghi Galleria Mazzoleni – Piazza Solferino – Torino Nel […]
“Beati voi che siete tutti contenti quando potete mettere su un delitto la sua bella etichetta.” Con queste […]
Per festeggiare i 20 anni del programma radiofonico “Hollywood Party”, in onda su Rai Radio3, la redazione, coinvolgendo […]
Non tutti hanno la capacità immediata di comprendere fino in fondo i segreti della montagna. Vedono le cime […]
Dopo aver indagato la paternità nell’epoca contemporanea con Il complesso di Telemaco e altri libri di grande successo, […]
Marcello ha sedici anni ed è un ragazzo normale, con una famiglia normale e degli amici normali. Ma […]
Che cos’è la responsabilità? Quando è nato questo termine? Ha un significato univoco? Un’etica della responsabilità è possibile? […]