Val al contenuto

il posto delle parole

ascoltare fa pensare
Menu principale
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti

Nadia Cestele “Sepolto nell’oblio”

Nadia Cestele. Sepolto nell'oblio. Calibano Editore
i i Continua...

Nadia Cestele “Sepolto nell’oblio” Calibano Editore https://calibanoeditore.com Senza un passato, anche il presente è incerto. Una donna, quando […]

Libri Posted on 3 Gennaio 20233 Gennaio 2023

Alessandro Curioni “Certe morti non fanno rumore”

Alessandro Curioni. Certe morti non fanno rumore. Chiarelettere
i i Continua...

Alessandro Curioni “Certe morti non fanno rumore” Chiarelettere https://chiarelettere.it Da uno dei massimi esperti di cybersecurity, il giallo […]

Libri Posted on 3 Gennaio 2023

“Un uomo fortunato” John Berger, Jean Mohr

John Berger, Jean Mohr. Un uomo fortunato. Il Saggiatore
i i Continua...

Maria Nadotti “Un uomo fortunato” Storia di un medico di campagna John Berger, Jean Mohr Prefazione di Vittorio […]

Libri Posted on 3 Gennaio 2023

Simonetta Sciandivasci “I figli che non voglio”

Simonetta Scindivasci. I figli che non voglio. Mondadori Editore
i i Continua...

Simonetta Sciandivasci “I figli che non voglio” https://mondadori.it Inverno demografico: e davanti a noi si stendono pianure infeconde […]

Libri Posted on 3 Gennaio 2023

Roberto De Gaetano “Critica del visuale”

Roberto De Gaetano. Critica del visuale. Orthotes Editrice
i i Continua...

Roberto De Gaetano “Critica del visuale” Orthotes Editrice https://orthotes.com Lo sviluppo di un pensiero critico è la condizione […]

Libri Posted on 2 Gennaio 20233 Gennaio 2023

Enzo Bianchi “Cosa c’è di là” Inno alla vita

Enzo Bianchi. Cosa c'è di là. Il Mulino Editore
i i Continua...

Enzo Bianchi “Cosa c’è di là” Inno alla vita Il Mulino Editore https://mulino.it “Ormai vecchio, guardando al mio […]

Libri Posted on 2 Gennaio 2023

Massimo Bubola “Sognai talmente forte”

Massimo Bubola. Sognai talmente forte. Mondadori
i i Continua...

Massimo Bubola “Sognai talmente forte” Mondadori Editore https://mondadori.it Il vecchio Callimaco, giunto alla fine di una vita vissuta […]

Libri Posted on 2 Gennaio 2023

Ermanno Orlando “Medioevo migratorio”

Ermanno Orlando. Medioevo migratorio. Il Mulino Editore
i i Continua...

Ermanno Orlando “Medioevo migratorio” Mobilità, contatti e interazioni in Italia nei secoli V – XV Il Mulino Editore […]

Libri Posted on 1 Gennaio 2023

“Il segreto del calice fiammingo” Patrizia Debicke van der Noot

Patrizia Debicke van der Noot. Il segreto del calice fiammingo. Ali Ribelli Edizioni
i i Continua...

Patrizia Debicke van der Noot “Il segreto del calice fiammingo” Ali Ribelli Edizioni https://aliribelli.com 1422 Una feroce guerra […]

Libri Posted on 1 Gennaio 20231 Gennaio 2023

Alberto Beruffi “Il caso dei tre bambini scomparsi”

Alberto Beruffi. Il caso dei tre bambini scomparsi. Newton Compton
i i Continua...

Alberto Beruffi “Il caso dei tre bambini scomparsi” Newton Compton https://newtoncompton.com La prima indagine dell’ispettore Marco Pioggia Dopo […]

Libri Posted on 1 Gennaio 2023

Piero Colaprico “Requiem per un killer”

Piero Colaprico. Requiem per un killer. Feltrinelli Editore
i i Continua...

Piero Colaprico “Requiem per un killer” Feltrinelli Editore https://feltrinellieditore.it Marco Michele Sigieri, dopo anni di lavoro duro e […]

Libri Posted on 31 Dicembre 2022

Mariarosaria Barbera “Donne al potere”

Mariarosaria Barbera. Donne al potere. Officina Libraria
i i Continua...

Mariarosaria Barbera “Donne al potere” In Oriente e Occidente tra Tardoantico e Medioevo Officina Libraria https://officinalibraria.net In Oriente […]

Libri Posted on 31 Dicembre 2022

Alberto Garbellini “Atti di piombo”

Alberto Garbellini. Atti di piombo. Apogeo Editore
i i Continua...

Alberto Garbellini “Atti di piombo” Eversione e terrorismo a Rovigo (1969 – 1982) Apogeo Editore https://apogeoeditore.it Poche righe, […]

Libri Posted on 30 Dicembre 2022

Alberto Casiraghy “Pulcinoelefante”

Edizioni Pulcinoelefante
i i Continua...

Alberto Casiraghy Edizioni Pulcinoelefante “Il Pulcinoelefante è un ossimoro. Combina in sé cose apparentemente opposte: arte ed editoria, […]

Libri Posted on 30 Dicembre 2022

Daniela Lucangeli “Il tempo del Noi”

Daniela Lucangeli. Il tempo del Noi. Mondadori Editore
i i Continua...

Daniela Lucangeli “Il tempo del Noi” Giganti del pensiero che ci hanno indicato la via Mondadori Editore https://mondadori.it […]

Libri Posted on 30 Dicembre 2022

Silvia Cassioli “Il capro”

Silvia Cassioli. Il capro. Il Saggiatore Edizioni
i i Continua...

Silvia Cassioli “Il capro” Il Saggiatore https://ilsaggiatore.com Il capro è il romanzo sul Mostro di Firenze: un’opera che […]

Libri Posted on 30 Dicembre 2022

Maurizio Pallante “L’imbroglio dello sviluppo sostenibile”

Maurizio Pallante. L'imbroglio dello sviluppo sostenibile. Lindau
i i Continua...

Maurizio Pallante “L’imbroglio dello sviluppo sostenibile” Lindau https://lindau.it La parola «sostenibilità» e la locuzione «sviluppo sostenibile» esprimono lo […]

Libri Posted on 29 Dicembre 2022

Elena Premoli “Per tutti i giorni della tua vita”

Elena Premoli. Per tutti i giorni della tua vita. Edizioni Piemme
i i Continua...

Elena Premoli “Per tutti i giorni della tua vita” Edizioni Piemme https://edizpiemme.it Una madre, un figlio. Una straordinaria […]

Libri Posted on 28 Dicembre 2022

Filippo Cerri “Di macchia e di morte”

Filippo Cerri. Di macchia e di morte. effequ
i i Continua...

Filippo Cerri “Di macchia e di morte” Ballata degli ultimi briganti effequ edizioni https://effequ.it Son le ossa i […]

Libri Posted on 28 Dicembre 202228 Dicembre 2022

Guido Cervo “I centurioni del Malabar”

Guido Cervo. I centurioni del Malabar. Edizioni Piemme
i i Continua...

Guido Cervo “I centurioni del Malabar” Edizioni Piemme https://edizpiemme.it 209 d.C. Quando, dopo una lunga traversata dell’oceano, il […]

Libri Posted on 27 Dicembre 2022

Posts navigation

Indietro 1 … 126 127 128 129 130 … 423 Avanti
livio partiti Hive di PixelGrade
Footer
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Secondary navigation
  • Facebook
  • Twitter
  • Cerca

Scrivi ciò che vuoi cercare e premi invio. Per uscire premi Esc.