Val al contenuto

il posto delle parole

ascoltare fa pensare
Menu principale
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Livio Partiti 18 Maggio 2019 Libri

Federico Baccomo “Ma tu sei felice?”

Federico Baccomo Federico Baccomo "Ma tu sei felice?" Solferino Libri

Federico Baccomo
“Ma tu sei felice?”
Solferino Libri
solferinolibri.it

Tutto comincia con una domanda: Ma tu sei felice? È l’inizio di un dialogo all’apparenza ordinario, quello tra Vincenzo e Saverio, due amici seduti al tavolino di un bar per il classico aperitivo. Vincenzo ha un problema che riguarda suo figlio: un incidente con un compagno di classe, una maestra indelicata, un colloquio imbarazzante.

Saverio ha un dilemma più immediato: la sua dieta iperproteica funzionerà davvero? Entrambi sono presi dall’epica di una quotidianità le cui tappe obbligate prevedono di prendersi cura della famiglia, sopravvivere al lavoro, arrivare a fine mese, oltre naturalmente a mentire, tradire, imbrogliare. Vincenzo e Saverio, insomma, sono tutti noi.

Nel botta e risposta trascinante che questo romanzo mette in scena, ci appassioniamo ai colpi di teatro delle loro vite, e nelle loro vicissitudini di umanissimi antieroi riconosciamo le nostre. Ma le cose, nella letteratura come nella realtà, non sono mai come sembrano.

Federico Baccomo si diverte a ribaltare i luoghi comuni e a giocare con le nostre aspettative di lettori, in un romanzo diverso da ogni altro. Un dialogo perturbante, comico, insensato, commovente: come la vita. Una moderna, irresistibile commedia dell’assurdo.

Federico Baccomo è nato a Milano nel 1978. Ha lavorato come avvocato e si è poi dedicato a tempo pieno al mestiere di scrittore e di sceneggiatore.

Con lo pseudonimo di Duchesne ha firmato il suo primo bestseller, Studio illegale (Marsilio 2009), cui sono seguiti altri libri di successo. Il suo ultimo romanzo è Anna sta mentendo (Giunti 2017).

IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
ilpostodelleparole.it

Postato Libri con i tag Amicizia, beckett, Claudio Bisio, dialogo, Duchesne, Famiglia, Federico Baccomo, Felicità, Godot, imbroglio, Lavoro, Ma tu sei felice?, Scuola., Sessualità, Solferino Libri, Tradimento. Aggiungi ai segnalibri questa pagina.

iNon ci sono commenti

Aggiungi il tuo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca

commenti recenti

  • Aggiustare l’universo su Il posto delle parole – Raffaella Romagnolo su Raffaella Romagnolo “Aggiustare l’universo”
  • Festival Mimesis 2023: Filosofia e trasformazione digitale - silvia capodivacca su Silvia Capodivacca “Festival Mimesis”
  • Filosofia del gaming. Da Talete alla Playstation: il nuovo libro, la prima presentazione e i primi riscontri | TOMMASO ARIEMMA / Blog personale su Tommaso Ariemma “Filosofia del gaming”
  • Tommaso Braccini – Sabatina Napolitano su Tommaso Braccini “Lupus in fabula”
  • Riccardo Parravicini "Meno per meno" Niccolò Fabi | il posto delle parole su Andrea Colamedici “Meno per meno”
livio partiti Hive di PixelGrade
Footer
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Secondary navigation
  • Facebook
  • Twitter
  • Cerca

Post navigation

Marco Aime “Dialoghi sull’uomo”
Alessio Torino “Urbino e le città del libro”

Scrivi ciò che vuoi cercare e premi invio. Per uscire premi Esc.