Alberto Maggi “La verità ci rende liberi” Conversazioni con Paolo Rodari Garzanti Editore https://www.garzanti.it/ «La verità che libera […]
Sessualità
Salvatore Veca “Cantico dei Cantici” Piemme Edizioni edizpiemme.it Torino Spiritualità Profuma di mele il tuo respiro: il Cantico […]
Vittorio Lingiardi “Io, tu, noi” Vivere con se stessi, l’altro, gli altri Dialoghi sull’uomo Utet Libri www.utetlibri.it Ogni […]
Edoardo Boncinelli “Il male” Storia naturale e sociale della sofferenza Il Saggiatore www.ilsaggiatore.com Da millenni proviamo a dire, […]
Federico Baccomo “Ma tu sei felice?” Solferino Libri solferinolibri.it Tutto comincia con una domanda: Ma tu sei felice? […]
Rosanna Virgili “Qual è il tuo nome?” Alla ricerca della propria identità Edizioni Qiqajon Comunità di Bose monasterodibose.it […]
Nicla Vassallo “Non annegare” Meditazioni sulla conoscenza e sull’ignoranza Mimesis Edizioni mimesisedizioni.it Il duello sconfinato tra chi aspira […]
Silvia Ferreri “La madre di Eva” Neo Edizioni neoedizioni.it Un racconto di due donne, madre e figlia. Un […]
Sabino Maria Frassà “Il diverso non esiste. Siamo unici e differenti” Lettera aperta di Nicla Vassallo e Sabino […]
Alberto Pellai, Barbara Tamborini “Zitta!” Le parole per fare pace con la storia da cui veniamo Mondadori Editore […]
Barbara Buoso “E venni al mondo” Apogeo Editore apogeoeditore.it Marzia lavora come proiezionista di film in un cinema-teatro […]
Carlo Rocchetta “Il Cantico dei Cantici” Polifonia di tenerezza sponsale EDB Edizioni dehoniane.it Per quanto breve (117 versetti […]
Emilia Bersabea Cirillo “Potrebbe trattarsi di ali” L’Iguana Editrice www.liguana.it Sette storie che screditano il senso comune e […]
Roberto Gramiccia “Elogio della fragilità” Mimesis Edizioni www.mimesisedizioni.it Fragile è il contrario di forte. A prima vista i […]
Silvano Fuso “Naturale=Buono?” Carocci Editore Siamo sicuri che ciò che viene chiamato naturale sia davvero sempre tale? Silvano […]
Storia della Sessualità di Michel Foucault
Ritrovare il coraggio e la gioia di dirsi “ti amo”.
IL POSTO DELLE PAROLE § CONVERSAZIONE DI LIVIO PARTITI CON ALBERTO PELLAI "IL PRIMO BACIO" L'EDUCAZIONE SENTIMENTALE AI […]