Aquilino
“La guerra delle regine”
Ambizioni, intrighi e tragedie nell’era dei diadochi
Bonfirraro Editore
www.bonfirraroeditore.it
La guerra delle regine esplora il lato oscuro e affascinante dell’era dei diadochi, i successori di Alessandro Magno, attraverso gli occhi di coloro spesso trascurati dalla storia: le donne. In questo coinvolgente racconto, l’autore trasporta i lettori in un viaggio intrigante attraverso le ambizioni, gli intrighi e le tragedie delle regine e principesse che lottavano nel caos del potere post-Impero di Alessandro.
Il libro racconta le storie delle donne dimenticate dalla storia, le cui vite sono intrecciate con quelle dei grandi conquistatori.
Nel libro si narrano le loro aspirazioni, i loro intrighi, e la guerra che si sono fatte, offrendo una prospettiva unica e coinvolgente grazie al narratore, Filippo II di Macedonia, che evade dalla propria condizione di defunto per guidare i lettori attraverso le tumultuose vicende dei diadochi.
Da Olimpia, spietata fanatica di riti dionisiaci, a Cleopatra, remissiva e sfortunata, passando per Rossane, la bellissima moglie di Alessandro Magno, ostaggio ora dell’uno ora dell’altro, fino a Cinane, guerriera illirica, e Adea, adolescente ambiziosa e determinata, ogni personaggio rivive nelle pagine di questo libro con una profondità e una complessità che sfida il nostro immaginario storico.
Attraverso una narrazione avvincente, Aquilino ci trasporta nel cuore delle battaglie, degli intrighi politici e delle tragedie personali che hanno caratterizzato questo tumultuoso periodo della storia antica. Con una visione critica e pacifista dei grandi conquistatori celebrati come eroi mitici, il libro offre una prospettiva ricca e articolata su un’epoca spesso idealizzata dalla narrazione tradizionale.
La guerra delle regine di Aquilino ci porta alla scoperta del mondo segreto e affascinante dei diadochi. Una lettura avvincente e imperdibile per gli amanti della storia e dell’epica narrativa.
Aquilino Salvadore, nome d’arte Aquilino, è nato a Tradate nel 1949 e vive a Oleggio. Ex insegnante, ha pubblicato più di sessanta libri per bambini, ragazzi e adulti. Drammaturgo e regista, ha vinto numerosi premi nazionali di letteratura e di teatro.
Collabora con l’associazione Tecneke e ora si diletta anche di pittura.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it