Val al contenuto

il posto delle parole

ascoltare fa pensare
Menu principale
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Livio Partiti 5 Novembre 2018 Serena Vitale

Serena Vitale “La mite” Fedor Dostoevskij

Serena Vitale Serena Vitale "La mite" Fedor Dostoevskij, Adelphi Editore

Serena Vitale
“La mite”
Racconto fantastico
Fedor Dostoevskij
Adelphi

adelphi.it

Circolo dei Lettori – Torino
circololettori.it
“Giorni Selvaggi”
Mercoledì 7 novembre, ore 18.00
Biblioteca Civica Centrale, Via Cittadella 5, Torino
presentazione del libro “La mite” con Serena Vitale e Nicola Lagioia

«Immaginate un uomo la cui moglie, suicidatasi alcune ore prima gettandosi dalla finestra, sia stesa davanti a lui su un tavolo» scrive Dostoevskij nel presentare ai lettori questo racconto perfetto, che di quell’uomo restituisce, con stenografica precisione, il soliloquio delirante e sconnesso, tutto esitazioni, ripetizioni, contraddizioni, pause, balbettii, ripensamenti. Di lui sentiamo i gemiti, e perfino l’eco dei passi che tornano in continuazione al cadavere steso sul tavolo. L’uomo, quarantuno anni, ex capitano cacciato da un illustre reggimento con l’accusa di viltà e ora titolare di un banco dei pegni, non è un giusto, ma nemmeno un inveterato criminale. È semmai parente stretto dell’Uomo del sottosuolo, con cui ha in comune la rabbia dell’individuo rifiutato dalla società, l’istinto dell’animale braccato. Sragionando ad alta voce, cerca di capire e ricostruire le cause della catastrofe. Ha amato la Mite, ma torturandola con le parole e ancor più con il silenzio, con il perverso «sistema» ideato per vendicarsi di un’antica offesa e ritrovare la dignità perduta. E ora continua a chiedersi: «Perché questa donna è morta?».
Genio guastatore, maestro nel far saltare i ponti dei legami causali, Dostoevskij gli nega – e lo nega ai lettori – il sollievo di una spiegazione univoca, definitiva. E il monologo si sgretola in un dialogo con immaginari interlocutori: giudici? avvocati d’ufficio? fantasmi?

Serena Vitale
Scrittrice italiana (n. Brindisi 1945). Allieva di A.M. Ripellino è diventata una grande conoscitrice della lingua e letteratura russa, è docente di Lingua e Letteratura russa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha tradotto importanti autori russi e ha scritto numerosi saggi su diversi autori, tra questi: I.A. Brodskij, A.S. Puškin, V.V. Nabokov, M.I. Cvetaeva, S.A. Esenin, M. Bulgakov, J.V. Trifonov, V.V. Majakovskij. Del 1979 è Testimone di un’epoca: conversazioni con Viktor Sklovskij e del 1995 Il bottone di Puškin (Premio Viareggio per la saggistica), che ha avuto un grande successo ed è stato tradotto in diverse lingue. Con La casa di ghiaccio. Venti piccole storie russe (2000) ha vinto sia il Premio Bagutta che il Premio Chiara. Nel 2006 con L’imbroglio del turbante ha vinto il Premio Grinzane Cavour. Successivamente ha pubblicato A Mosca, a Mosca! (2010) e Il defunto odiava i pettegolezzi (2015).
fonte: treccani.it


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

ilpostodelleparole.it

Postato Serena Vitale con i tag Angelo Maria Ripellino, Biblioteca Civica di Torino, Circolo dei Lettori, Colpa, Fedor Dostoevkskij, giorni selvaggi, la mite, Letteratura Russa, Memorie dal sottosuolo, monologo, Nicola Lagioia, Scuola Holden, Serena Vitale, Suicidio, Traduzione. Aggiungi ai segnalibri questa pagina.

1Commento

Aggiungi il tuo
  1. 1
    Serena Vitale "Scrittura e Traduzione" | il posto delle parole on 3 Dicembre 2020 at 20:02
    Accedi per rispondere

    […] https://ilpostodelleparole.it/serena-vitale/serena-vitale-la-mite-fedor-dostoevskij/ […]

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca

commenti recenti

  • Aggiustare l’universo su Il posto delle parole – Raffaella Romagnolo su Raffaella Romagnolo “Aggiustare l’universo”
  • Festival Mimesis 2023: Filosofia e trasformazione digitale - silvia capodivacca su Silvia Capodivacca “Festival Mimesis”
  • Filosofia del gaming. Da Talete alla Playstation: il nuovo libro, la prima presentazione e i primi riscontri | TOMMASO ARIEMMA / Blog personale su Tommaso Ariemma “Filosofia del gaming”
  • Tommaso Braccini – Sabatina Napolitano su Tommaso Braccini “Lupus in fabula”
  • Riccardo Parravicini "Meno per meno" Niccolò Fabi | il posto delle parole su Andrea Colamedici “Meno per meno”
livio partiti Hive di PixelGrade
Footer
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Secondary navigation
  • Facebook
  • Twitter
  • Cerca

Post navigation

Luigina Mortari “Spiritualità e Politica”
Lamberto Maffei “Elogio della parola”

Scrivi ciò che vuoi cercare e premi invio. Per uscire premi Esc.