Val al contenuto

il posto delle parole

ascoltare fa pensare
Menu principale
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Livio Partiti 16 Novembre 2019 Mattia Morretta

Mattia Morretta “Questo matrimonio non s’ha da fare”

Mattia Morretta Mattia Morretta "Questo matrimonio non s'ha da fare" Gruppo Editoriale Viator

Mattia Morretta
“Questo matrimonio non s’ha da fare”
Crisi di famiglia e genitorialità
Gruppo Editoriale Viator

Un saggio controcorrente che propone l’onestà intellettuale al posto del certificato di stato civile

Un’anatomia dell’amore che seziona i rapporti sessuali e sentimentali, evidenziando l’impersonalità o il disastro della maggior parte delle comuni relazioni e affrontando i molteplici aspetti problematici dei legami interpersonali (accoppiamento, convivenza, procreazione). Poiché oggi siamo schiacciati, più che dalle rovine dell’istituzione secolare della famiglia, dall’inconsistenza di vincoli leggeri e deresponsabilizzanti, cui si associano destrutturazione della funzione materna-paterna e impoverimento della rete sociale “sicché si ha a che fare con viaggiatori solitari o in tandem con eventuali figli trascinati a ruota a mo’ di trolley”.

Matrimonio e ruoli genitoriali sono ritenuti alla portata di gay e lesbiche proprio perché svuotati di significato, fatti esteriori ed estetici, di superficie e non di sostanza, privati e non comunitari, tanto che unioni civili e omo-parentalità, propagandati quali traguardi di uguaglianza, sono in larga misura status symbol generati dalla reazione alla censura e dall’esclusione di un tempo. Altrettanto l’equiparazione forzata e astratta tra uomo e donna, che indebolisce e incattivisce l’uno e fa perdere identità e buon senso all’altra.

Eppure, se da un lato la coppia e il familismo subiscono i colpi d’ascia dell’autore, più in profondità risalta la prospettiva di restauro delle fondamenta della sessualità, attingendo alla dimensione dell’immaginario antropologico (mitologia inclusa) e valorizzando al massimo l’asse ereditario umano, nelle varie espressioni di genitorialità spirituale, perché “se alla natura interessa avere eredi materiali, la civiltà ha bisogno di figli culturali”.

Mattia Morretta: psichiatra, psicoterapeuta e sessuologo, si è occupato di temi sanitari e sociali nel servizio pubblico e nel mondo del volontariato, di educazione alla salute nelle scuole e di formazione degli operatori, dedicando particolare attenzione all’omosessualità e al comportamento sessuale. Ha pubblicato numerosi saggi di impianto culturale, tra i quali: Il percorso del morire (1995), Sessualità e Aids (1995), Legami a rischio (2000), Che colpa abbiamo noi – Limiti della sottocultura omosessuale (2013), Tracce vive – Restauri di vite diverse (2016), Viva Dalida – Icona immortale (2017). Un vasto archivio di articoli e scritti è consultabile sul sito www.mattiamorretta.it


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

www.ilpostodelleparole.it

Postato Mattia Morretta con i tag accoppiamento, anatomia dell'amore, Antropologia, censure, Convivenza, Coppia, crisi della famiglia, familismo, Figli, Gay, genitorialità, Gruppo Editoriale Viator, legami interpersonali, lesbiche, Matrimonio, Mattia Morretta, omo-parentalità, procreazione, psichiatra, psicoterapeuta, rapporti sentimentali, rapporti sessuali, ruoli genitoriali, sessuologo, Uguaglianza, unioni civili. Aggiungi ai segnalibri questa pagina.

iNon ci sono commenti

Aggiungi il tuo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca

commenti recenti

  • Aggiustare l’universo su Il posto delle parole – Raffaella Romagnolo su Raffaella Romagnolo “Aggiustare l’universo”
  • Festival Mimesis 2023: Filosofia e trasformazione digitale - silvia capodivacca su Silvia Capodivacca “Festival Mimesis”
  • Filosofia del gaming. Da Talete alla Playstation: il nuovo libro, la prima presentazione e i primi riscontri | TOMMASO ARIEMMA / Blog personale su Tommaso Ariemma “Filosofia del gaming”
  • Tommaso Braccini – Sabatina Napolitano su Tommaso Braccini “Lupus in fabula”
  • Riccardo Parravicini "Meno per meno" Niccolò Fabi | il posto delle parole su Andrea Colamedici “Meno per meno”
livio partiti Hive di PixelGrade
Footer
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Secondary navigation
  • Facebook
  • Twitter
  • Cerca

Post navigation

Ali Bécheur “I domani di ieri”
Pierluigi Plata “Apparecchiare la santità”

Scrivi ciò che vuoi cercare e premi invio. Per uscire premi Esc.