Val al contenuto

il posto delle parole

ascoltare fa pensare
Menu principale
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Livio Partiti 5 Settembre 2018 Marco Santambrogio

Marco Santambrogio “Festival Comunicazione”

Marco Santambrogio Marco Santambrogio "Festival Comunicazione"

Marco Santambrogio
“Festival Comunicazione”
dal 6 al 9 settembre 2018, Camogli

festivalcomunicazione.it

Un’idea, una penna, un grande progetto. Il Festival della Comunicazione nasce così, da un’intuizione di Umberto Eco, che nell’estate del 2013, al Caffè Sforzesco di Via Dante di Milano, fa subito suo il progetto di Danco Singer e Rosangela Bonsignorio, e ne diventa il padrino.

Il tema della V edizione è Visioni.

Visione è narrazione, sogno, fantasia, talvolta illusione ed inganno. È interpretazione del reale secondo la nostra sensibilità percettiva, le nostre coordinate storico-culturali e la nostra genialità. È la capacità di scorgere l’inedito, di vedere oltre il piano materiale e immaginare situazioni possibili e realizzabili. È il risultato di uno sguardo al contempo particolare e d’insieme, che a partire dal contesto attuale disegna nuovi scenari, apre nuove strade e mette in moto il cambiamento. Le grandi innovazioni della storia e le scoperte della scienza derivano da menti visionarie che, spostando l’orizzonte delle capacità presenti, fissano nuovi traguardi. L’arte, la scrittura e la musica, spesso contaminandosi a vicenda, ci mostrano in atto universi possibili, alternativi e complementari e arricchiscono così le visioni del presente, perché possiamo immaginare futuri diversi.

giovedì 6 settembre > ore 22.00 > Piazza Colombo
Musica e parole. Un ricordo di Umberto Eco
Dell’ingegno multiforme di Umberto Eco si è ricordato molto ma non tutto: il serissimo studioso di san Tommaso, semiologo, romanziere, bibliofilo, faceva posto nella sua sterminata memoria alla più completa raccolta di barzellette del secolo. Ci raccontano il suo precoce umorismo due amici di infanzia e di gioventù e di tutta la vita, Gianni Coscia e Furio Colombo. I suoi allievi e poi colleghi, Valentina Pisanty e Riccardo Fedriga, ricordano qualcuna delle sue infinite battute di spirito. Roberto Cotroneo, Paolo Fabbri, Maurizio Ferraris, Marco Santambrogio, vecchi amici e colleghi, descrivono i momenti più impensati in cui lo hanno visto ridere e giocare con le parole.

Venerdì 7 settembre 2018
Marco Santambrogio con Salvatore Aranzulla e Maurizio Ferraris:
Il tecnologo e il tuttologo
La rivoluzione viene dalla tecnica

Marco Santambrogio ha studiato Filosofia all’Università Statale di Milano e all’Università di Londra. Professore ordinario di Filosofia del Linguaggio ha insegnato fino qualche anno fa in diverse università – da ultimo all’Università di Parma e all’Università San Raffaele di Milano. Ha lavorato nell’ambito della filosofia analitica soprattutto sulla filosofia del linguaggio – semantica, riferimento, verità. È socio fondatore della European Society for Analytic Philosophy (ESAP) e della Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA). Ha pubblicato da Laterza un Manuale di scrittura (non creativa). Negli ultimi anni si è dedicato professionalmente alla pittura.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

ilpostodelleparole.it

Postato Marco Santambrogio con i tag Arte, Festival Comunicazione, filosofia analitica, Filosofia del Linguaggio, Furio Colombo, Gianni Coscia, Il nome della rosa, Marco Santambrogio, Maurizio Ferraris, Paolo Fabbri, Pittura, Riccardo Fedriga, ritratto, Roberto Cotroneo, Salvatore Aranzulla, Società Italiana di Filosofia Analitica, Tecnologia, tecnologo, tuttologo, Umberto Eco, Valentina Pisanty. Aggiungi ai segnalibri questa pagina.

iNon ci sono commenti

Aggiungi il tuo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca

commenti recenti

  • Aggiustare l’universo su Il posto delle parole – Raffaella Romagnolo su Raffaella Romagnolo “Aggiustare l’universo”
  • Festival Mimesis 2023: Filosofia e trasformazione digitale - silvia capodivacca su Silvia Capodivacca “Festival Mimesis”
  • Filosofia del gaming. Da Talete alla Playstation: il nuovo libro, la prima presentazione e i primi riscontri | TOMMASO ARIEMMA / Blog personale su Tommaso Ariemma “Filosofia del gaming”
  • Tommaso Braccini – Sabatina Napolitano su Tommaso Braccini “Lupus in fabula”
  • Riccardo Parravicini "Meno per meno" Niccolò Fabi | il posto delle parole su Andrea Colamedici “Meno per meno”
livio partiti Hive di PixelGrade
Footer
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Secondary navigation
  • Facebook
  • Twitter
  • Cerca

Post navigation

Donatella Di Cesare
Simona Argentieri “I Dialoghi di Trani”

Scrivi ciò che vuoi cercare e premi invio. Per uscire premi Esc.