Pina Totaro
“Trattato Teologico-Politico” di Baruch Spinoza
Festival Filosofia
https://www.festivalfilosofia.it/
Festival Filosofia
Carpi, Venerdì 17 settembre 2021, ore 10:00
la lezione dei classici
Pina Totaro “Trattato Teologico-Politico” di Baruch Spinoza
prenota il tuo posto: https://www.festivalfilosofia.it/
Vissuto in un’età intollerante e fanatica, dilaniata da conflitti che lasciarono tracce dolorose anche sulla sua storia personale e familiare, bandito nel 1656 dalla comunità ebraica di Amsterdam con una scomunica densa di esecrazioni durissime, Baruch Spinoza, indefesso paladino della libertà di “filosofare e ricercare”, non ha mai smesso di affascinare nei secoli lettori di ogni genere, avvinti dalle sue teorie filosofiche così come dalla sua controversa figura, spesso avvolta dalla leggenda e da un romanticismo di maniera. Uomo di cultura vasta e profonda, partecipò ai grandi dibattiti religiosi e sociali del suo tempo, manifestando negli scritti l’esigenza di una radicale secolarizzazione della teologia tradizionale; esigenza che non poteva accordarsi in nessun modo con l’ortodossia, ebraica o cristiana. Spinoza non fu però un teorico dell’ateismo: se è vero che nessun Dio della trascendenza e della religione rivelata trova spazio nel suo sistema, vi è un Dio in Spinoza, il Deus sive Natura, che si manifesta nel mondo attraverso il linguaggio della ragione, nelle leggi della natura e della società. Viene presentata in questo volume quella che è sicuramente l’opera più importante del filosofo olandese, apparsa postuma nel 1677, l’Ethica ordine geometrico demonstrata, insieme all’unico libro pubblicato lui vivente, il Tractatus theologico-politicus, manifesto contro ogni fanatismo. Nell’epoca dei roghi e dell’Inquisizione, il pensiero di Spinoza appare in tutta la sua dirompente radicalità.
Pina Totaro è Primo Ricercatore presso l’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (ILIESI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), con incarichi d’insegnamento di Storia della filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma. Le sue aree di ricerca vertono su scienza e filosofia dal Rinascimento all’Illuminismo, sulla storia del pensiero teologico-politico moderno, sulla storia del lessico e della terminologia di cultura, sul Cartesianesimo e lo Spinozismo tra XVII e XX secolo. Tra le sue pubblicazioni: Spinoza. Tractatus theologico-politicus –Trattato teologico-politico (a cura di, Napoli 2007); Spinoza. Opera posthuma. Amsterdam 1677 (a cura di, Macerata 2008); «Instrumenta mentis». Contributi al lessico filosofico di Spinoza (Firenze 2009); Tradurre filosofia. Esperienze di traduzione di testi filosofici del Seicento e Settecento (Firenze 2011); The Vatican manuscript of Spinoza’s «Ethica» (con L. Spruit, Leiden-Boston 2011); «Sphaera». Forma, immagine e metafora tra Medioevo ed età moderna (con L. Valente, a cura di, Firenze-Roma 2012); Spinoza. Compendio di Grammatica Ebraica (con M. Gargiulo, Firenze 2013); Tullio Gregory e l’ILIESI (Roma 2019); Il sogno tra tarda antichità e età moderna (con C. Buccolini, a cura di, Roma 2020); Quatre Enquêtes sur Spinoza (Paris 2021).
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/