Val al contenuto

il posto delle parole

ascoltare fa pensare
Menu principale
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Livio Partiti 29 Ottobre 2021 Libri

Nicola Gardini “Viva il greco”

Viva il greco Viva il greco

Nicola Gardini
“Viva il greco”
Alla scoperta della lingua madre
Garzanti Editore

https://www.garzanti.it/

Nicola Gardini, ospite ne “il posto delle parole” per raccontare il libro “Viva il greco”.

La Grecia antica è a un tempo inizio e punto d’arrivo. Nella sua lingua si sono elaborati i fondamenti stessi della nostra civiltà, all’insegna di altissimi ideali come la giustizia e l’amicizia. I racconti eroici di Omero hanno trasmesso un’etica dell’eccellenza. La lirica di Saffo ha rappresentato i travagli e le gioie dell’eros; quella di Pindaro ha esaltato le glorie della competizione atletiche. Le storie di Erodoto e Tucidide hanno indagato le differenze tra i popoli e i motivi dei conflitti. Le tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide hanno portato in scena il dramma della libertà individuale. Le commedie di Aristofane hanno criticato le derive della democrazia e posto in primo piano la formazione dei giovan. I dialoghi di Platone hanno dato voce alle ambivalenze del reale. I discorsi di Demostene hanno insegnato a difendere la libertà dalle sopraffazioni più temibili… Dopo averci iniziato all’utile inutilità del latino, Nicola Gardini volge ora lo sguardo alla madre ideale di tutti noi e ci accompagna alla scoperta di una lingua di infinita ricchezza. Una lingua fitta di contrasti e di parallelismi, costruita sul confronto e sull’antitesi, che ancora può aiutarci a interpretare la complessità dei nostri tempi, invitando a comporre i dissidi in convergenze.

Nicola Gardini (1965) insegna Letteratura italiana e comparata all’Università di Oxford ed è autore di numerosi libri. Con il romanzo Le parole perdute di Amelia Lynd ha vinto il premio Viareggio-Rèpaci 2012. La sua ultima raccolta di poesie è Istruzioni per dipingere. Ha curato edizioni di classici antichi e moderni, tra cui Catullo, Marco Aurelio, Ted Hughes, Emily Dickinson. Per Garzanti ha firmato Viva il latino, in corso di pubblicazione in numerosi paesi, Con Ovidio, Le 10 parole latine che raccontano il nostro mondo e Il libro è quella cosa.
Il suo sito web è http://www.nicolagardini.com/


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

https://ilpostodelleparole.it/

Postato Libri con i tag Amicizia, Aristofane, civiltà, Democrazia, dialoghi, erodoto, eschilo, Euripide, Garzanti, Giustizia, Grecia Antica, Latino, Letteratura, libertà individuale, lingua del dialogo, Lingua Madre, Nicola Gardini, omero, pindaro, Platone, Saffo, socrate, Sofocle, Tucidide, viva il greco. Aggiungi ai segnalibri questa pagina.

iNon ci sono commenti

Aggiungi il tuo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca

commenti recenti

  • Aggiustare l’universo su Il posto delle parole – Raffaella Romagnolo su Raffaella Romagnolo “Aggiustare l’universo”
  • Festival Mimesis 2023: Filosofia e trasformazione digitale - silvia capodivacca su Silvia Capodivacca “Festival Mimesis”
  • Filosofia del gaming. Da Talete alla Playstation: il nuovo libro, la prima presentazione e i primi riscontri | TOMMASO ARIEMMA / Blog personale su Tommaso Ariemma “Filosofia del gaming”
  • Tommaso Braccini – Sabatina Napolitano su Tommaso Braccini “Lupus in fabula”
  • Riccardo Parravicini "Meno per meno" Niccolò Fabi | il posto delle parole su Andrea Colamedici “Meno per meno”
livio partiti Hive di PixelGrade
Footer
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Secondary navigation
  • Facebook
  • Twitter
  • Cerca

Post navigation

Ester Armanino “Contare le sedie”
Elisa Bogliotti “Castelli in Giallo Kids”

Scrivi ciò che vuoi cercare e premi invio. Per uscire premi Esc.