Val al contenuto

il posto delle parole

ascoltare fa pensare
Menu principale
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Livio Partiti 26 Maggio 2022 Libri

Manuela Trinci “Dialoghi di Pistoia”

Dialoghi di Pistoia Dialoghi di Pistoia

Manuela Trinci
Raccontami una storia: le risorse della fantasia nell’infanzia
“Dialoghi di Pistoia”

https://www.dialoghidipistoia.it/


Domenica 29 maggio, ore 17:30
Manuela Trinci e Silvia Vegetti Finzi
Dialoghi di Pistoia

https://www.vivaticket.com/it/tour/festival-dialoghi-di-pistoia-xiii-edizione/605

Un dialogo che ripropone una consuetudine importante, quella di raccontare storie.

Era un modo per stare vicini ai bambini, di aiutarli a crescere trovando le parole per capire il mondo, comunicare le loro emozioni e comprendere quelle degli altri. Le favole, che rappresentano i primi racconti dell’umanità, contengono tutto l’essenziale: i rapporti familiari, l’amore e l’odio, la fiducia e la paura, la solidarietà e l’abbandono. Ora, nell’epoca della realtà virtuale, sono state sostituite dai videogiochi, dove i bambini possono solo rispondere, senza interloquire, agli stimoli che provengono dal video. In quella esperienza anonima e meccanica non c’è prossimità, affettività, reciprocità, possibilità di dissenso e di scambio. Invece accanto all’adulto che racconta, il bambino impara le parole per dirsi, conoscersi e farsi conoscere, può suggerire varianti, proporre alternative, affrontare enigmi. Le storie aiutano a crescere non solo ascoltandole ma inventandole: come sarebbe un Cappuccetto giallo, verde o nero? chiede Rodari dando la parola ai bambini.

Manuela Trinci, psicoterapeuta infantile con formazione psicoanalitica, saggista, studiosa di letteratura per l’infanzia. È membro di importanti associazioni professionali (Spsia, Aepea e Aismi). Didatta e socio fondatore dell’Associazione scientifico-culturale Dina Vallino di Milano, è il referente scientifico della LudoBiblio dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze. Svolge attività clinica, di supervisione e collaborazioni con servizi educativi della Toscana per la formazione di personale di Asili Nido e Scuole dell’Infanzia. È Presidente dell’Associazione Orecchio Acerbo Pistoia, dove ha ideato l’Ospedale delle Bambole esocio fondatore dell’Associazione Crescere. Numerose le pubblicazioni su riviste scientifiche, e le collaborazioni con riviste, tiene la rubrica “Il gioco è una cosa seria” sulla rivista M@yer NewsLetter.La giusta fatica di crescere (Urrà-Feltrinelli, 2014 con Paolo Sarti) è il suo ultimo libro.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

https://ilpostodelleparole.it/

Postato Libri con i tag affettività, dialoghi di pistoia, dialogo, favole, Manuela Trinci, Psicoanalisi, psicoterapeuta infantile, raccontami una storia, rapporti familiari, Silvia Vegetti Finzi, stare vicino ai bambini. Aggiungi ai segnalibri questa pagina.

iNon ci sono commenti

Aggiungi il tuo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca

commenti recenti

  • Aggiustare l’universo su Il posto delle parole – Raffaella Romagnolo su Raffaella Romagnolo “Aggiustare l’universo”
  • Festival Mimesis 2023: Filosofia e trasformazione digitale - silvia capodivacca su Silvia Capodivacca “Festival Mimesis”
  • Filosofia del gaming. Da Talete alla Playstation: il nuovo libro, la prima presentazione e i primi riscontri | TOMMASO ARIEMMA / Blog personale su Tommaso Ariemma “Filosofia del gaming”
  • Tommaso Braccini – Sabatina Napolitano su Tommaso Braccini “Lupus in fabula”
  • Riccardo Parravicini "Meno per meno" Niccolò Fabi | il posto delle parole su Andrea Colamedici “Meno per meno”
livio partiti Hive di PixelGrade
Footer
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Secondary navigation
  • Facebook
  • Twitter
  • Cerca

Post navigation

Alessandra Luciano “Metafore di luce”
Carlo Alberto Parmeggiani “Il riccio e altre bestiarietà”

Scrivi ciò che vuoi cercare e premi invio. Per uscire premi Esc.