Elena Garbarino “Il ballo delle acciughe”

Elena Garbarino. il ballo delle acciughe. Bottega Errante Edizioni Elena Garbarino. il ballo delle acciughe. Bottega Errante Edizioni

Elena Garbarino
“Il ballo delle acciughe”
Bottega Errante Edizioni

www.bottegaerranteedizioni.it

La porta dell’osteria era aperta e lasciava intravedere l’oceano. Il sole stava tramontando alle loro spalle, come non si erano mai abituati a vedere.

Un’osteria a Rio de Janeiro a fine Ottocento e il piroscafo Genova che solca i mari con tantissimi giovani uomini nella pancia. Un’ostessa e un finto prete, un giovane di provincia e un anarchico esule. Questi sono i luoghi e i personaggi che incrociano i loro destini in un romanzo che racconta i retroscena della vita degli emigranti italiani in Sudamerica e in particolare dei genovesi in Brasile. È la prima ondata migratoria di massa dall’Italia verso un continente nuovo e pieno di speranze. L’osteria della Ginna è un punto di riferimento per i genovesi in Brasile: pescatori nell’animo, di fronte ai pericoli si comportano come le acciughe, nuotano vicini e formano un pallone, fanno gruppo. Sperano di sembrare un pesce più grande e spaventare i propri predatori. I pericoli, però, non sono sempre visibili.

Elena Garbarino (Genova, 1994). Si è laureata in Antropologia ed Etnologia presso l’università di Torino. Ha pubblicato con Marco Aime, Bruno Barba e Mara Surace Antropologi tra le righe (Genova University Press, 2020), con Mara Surace Spoiler! Serie tv e giustizia sociale (Meltemi, 2022) e Genova fuori rotta (Bottega Errante, 2023). Il ballo delle acciughe è il suo esordio nella narrativa.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

www.ilpostodelleparole.it