Aurelio Pantanali “Il cammino celeste”

Il cammino celeste. ediciclo editore Il cammino celeste. ediciclo editore

Aurelio Pantanali
“il cammino celeste”
A piedi da Aquileia al Monte Lussari
ediciclo editore

www.ediciclo.it

Circolo Culturale Navarca
Associazione Iter Aquileiense
Andrea Bellavite
Marco Bregant
Tiziana Perini

Il “Cammino celeste” o “Iter aquileiense”, è un itinerario ideato grazie all’iniziativa di un gruppo di persone appartenenti a diverse associazioni, accomunate dal desiderio di essere dei pellegrini, donne e uomini che per qualche giorno lasciano la loro vita ordinaria per trasformarsi in viandanti, tra loro molti hanno vissuto l’esperienza del Cammino di Santiago de Compostela. È un percorso internazionale che si propone di favorire l’incontro fra pellegrini di diversi stati in un luogo molto particolare, il santuario del Monte Lussari dove è custodita un’antica statua della Madonna venerata dalle genti del Friuli Venezia Giulia e del resto d’Italia, della Carinzia e dell’Austria, della Slovenia: esse lo raggiungevano percorrendo sentieri che gli autori sono riusciti in parte a riscoprire grazie ai segni ancora visibili della loro fede e della loro creatività. Il Cammino celeste, percorso per la prima volta nell’estate 2006, è composto da tre itinerari aventi origine in tre località particolarmente significative per la storia e la tradizione di fede di queste terre di confine: Aquileia in Italia, Brezje (santuario mariano presso Kranj) in Slovenia e Maria Saal a nord di Klagenfurt, località importante per la storia della Carinzia e per l’identità culturale e religiosa della cosiddetta Mitteleuropa.

Aurelio Pantanali, gnomonista (che studia la gnomonica, ovvero la capacità di dedurre le leggi del moto apparente del Sole), è autore dei libri: Le meridiane del Friuli Venezia Giulia (1998), Le ore del Sole (2006). Ha fatto diventare Aiello il Paese delle Meridiane e ideato nella cittadina friulana la Festa delle Meridiane, che nel 2017 celebra a maggio la sua diciassettesima edizione. L’autore è presidente del circolo culturale Navarca, che ha profuso in Friuli Venezia Giulia e non solo il Progetto Meridiane, finalizzato alla conoscenza dell’arte gnomonica e al restauro e alla costruzione degli orologi solari.
https://www.alcastellodiaiello.com/

IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

www.ilpostodelleparole.it