Antonio Catalano “L’anima e il gelato”

Antonio Catalano. L'anima e il gelato. Kellermann Editore Antonio Catalano. L'anima e il gelato. Kellermann Editore

Antonio Catalano
“L’anima e il gelato”
Racconti dell’uomo dal cappello di paglia
Prefazione di Vito Mancuso
Kellermann Editore

www.kellermanneditore.it


Salone Internazionale del Libro di Torino
Venerdì 16 maggio 2025, ore 1700
Lingotto, Padiglione Oval / Spazio Veneto
con Antonio Catalano, Carlo Francesco Conti, Roberto Da Re Giustiniani

Un’immersione in un universo di colori, sorrisi, ricordi, con quella punta di malinconia che rende tutto così profondamente umano.​

Persone e personaggi conosciuti dall’autore durante i suoi vagabondaggi teatrali in borghi e città riappaiono dalle nebbie del passato e, pur trasformandosi, mantengono intatta la meraviglia degli incontri avvenuti. Storie o forse sogni, nati di notte, fissati in fretta per non farli evaporare con il sorgere del sole del mattino. Storie da leggere e rileggere fino a quando i mondi raccontati si aprono, così puoi entrarci, reinventarli, farli vivere a tuo modo. Storie da leggere una alla volta, magari prima di dormire, perché ci vuol tempo a immergersi negli strani mondi che l’autore ha creato, fatti di chiari colori, ironia, qualche lacrima, sorrisi e un velo di malinconia.

Antonio Catalano nasce a Potenza nel 1950. Dopo anni di presenza sulle scene italiane del teatro di ricerca, fonda la compagnia teatrale Casa degli alfieri, organismo di ricerca progettuale nel campo delle arti, con propria sede nell’omonima casa- teatro nel cuore del Monferrato, in provincia di Asti.

Nel 1999 nasce il suo grande percorso d’arte interattivo, Universi sensibili, con il debutto dell’installazione Armadi sensibili alla Biennale di Venezia. Da allora l’artista pratica l’abbandono di ogni idea di spettacolo, perseguendo la ricerca di incontri artistici e festivi che coinvolgono visitatori di ogni età, con i quali tende a provocare poesia, emozione e meraviglia.

Catalano crea nuove grandi installazioni e percorsi d’arte (le Tane, le Cabine da mare, le Macchine sonore, le Lucciole batticuore, il Popolo dell’Autunno, i Musei sentimentali, i Velie, etc.) in coproduzione e in collaborazione con importanti organismi nazionali e internazionali. Attraverso la sua attività artistica l’autore diffonde anche il suo progetto di arte civile Io sono patrimonio dell’umanità, nominando “patrimonio” tutti i bambini (e non solo) che incontra per riaffermare il valore della vita.

Oltre a creare in giro per l’Europa tanti universi sensibili, mondi immaginari fatti di poesia, di festa, di meraviglia, scrive, Catalano racconta e canta storie sonore e silenziose, haiku, filastrocche che ha raccolto in diverse pubblicazioni insieme ai sui disegni. Sua è anche una casa editrice “domestica”, la Bibbia dei Semplici.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

www.ilpostodelleparole.it