Val al contenuto

il posto delle parole

ascoltare fa pensare
Menu principale
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Livio Partiti 20 Marzo 2020 Leopoldo Sandonà

Leopoldo Sandonà “Dialogo dunque sono”

Leopoldo Sandonà Leopoldo Sandonà "Dialogo dunque sono" Città Nuova Editrice

Leopoldo Sandonà, Ugo Morelli, Piero Coda, Leonardo Becchetti
“Dialogo dunque sono”
Come prendersi insieme cura del mondo
Città Nuova Editrice

www.cittanuova.it

Di fronte a un clima sociale spesso intollerante e aggressivo nei confronti della diversità culturale, religiosa, ideologica e politica, il testo offre un percorso tra psicologia, teologia ed economia di ripensamento e valorizzazione della natura eminentemente dialogica della vita umana. In questa prospettiva gli autori evidenziano la forza creativa e innovativa del dialogo, mostrano le sue straordinarie potenzialità, la sua attualità e capacità di rispondere alle domande del presente, la strada che esso apre affinché emergano obiettivi comuni, nelle rispettive tradizioni e differenze, tesi non alla divisione ma all’unità.

Piero Coda è preside dell’Istituto Universitario Sophia (Incisa in Val d’Arno, Firenze) dove insegna teologia sistematica. Laureato in filosofia e teologia, è stato professore ordinario presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. È membro dell’Associazione Teologica Italiana e della Pontificia Accademia di Teologia, Consultore del Pontificio Consiglio per la promozione dell’Unità dei Cristiani e del Pontificio Consiglio dei Laici. Autore di numerose pubblicazioni in lingua italiana e straniera.

Ugo Morelli insegna Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università degli Studi di Bergamo; è presidente di Polemos, Scuola di ricerca e formazione sui conflitti (www.polemos.it); è presidente del comitato scientifico del World Natural Heritage Management Master di Unesco, insegnando Psicologia delle creatività e dell’innovazione. È responsabile scientifico e docente nell’area della formazione direzionale di Formazione Lavoro, società per la formazione della Cooperazione Trentina. Le sue ultime pubblicazioni sono: Conflitto. Identità, interessi, culture, Meltemi, Roma 2006; Incertezza e organizzazione. Scienze cognitive e crisi della retorica manageriale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2009; Mente e bellezza. Arte, creatività e innovazione, Umberto Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il codice materno del potere (con Luca Mori), ETS, Pisa 2013; Contro l’indifferenza. Possibilità creative, conformismo, saturazione, Raffaello Cortina Editore, Milano 2013; La mano. Arto, arte, artefatti, Codice edizioni, Torino 2013; Paesaggio lingua madre (con Gianluca Cepollaro, Chiara Brambilla, Luca Mori), Erikson, Trento 2014; Erba cedra e segreti amori, Zandonai, Rovereto 2014. (www.ugomorelli.eu)

Leopoldo Sandonà è docente di filosofia presso l’ISSR di Vicenza, la Facoltà teologica del triveneto, è responsabile del programma del Festival biblico e presidente del Comitato etico per la pratica clinica dell’Ulss7-Regione Veneto. I suoi interessi di ricerca si concentrano in ambito etico-antropologico nell’intreccio tra filosofia e teologia. Ha pubblicato “Fidarsi dell’esperienza. L’opera di Franz Rosenzweig come evento della rivelazione” (Marcianum 2010); “Quale bioetica? Le domande sulla vita e la civiltà della tecnica” (Marcianum 2010); “Integrarsi. Uno sguardo antropologico sul tempo presente” (Meudon 2012); “Sergio Quinzio” (Lateran university press 2014) e curato “La struttura dei legami” (La Scuola 2010).

Leonardo Becchetti è un economista italiano. Dal 2006 è professore ordinario di Economia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

www.ilpostodelleparole.it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Postato Leopoldo Sandonà con i tag Anna Achmatova, azionariato attivo, Chiesa, Città Nuova Editrice, cura del mondo, dialogo, dialogo dunque sono, dialogo in dio trinità, dialogo nella chiesa, economia, Famiglia, il soggetto fa il dialogo, Lavoro, Leonardo Becchetti, Leopoldo Sandonà, Martin Buber, Piero Coda, Relazione, Scuola., Ugo Morelli. Aggiungi ai segnalibri questa pagina.

iNon ci sono commenti

Aggiungi il tuo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca

livio partiti Hive di PixelGrade
Footer
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Secondary navigation
  • Facebook
  • Twitter
  • Cerca

Post navigation

Alessandro Vanoli “Primavera”
Paola Maria Minucci “Tutte le poesie” Konstandinos Kavafis

Scrivi ciò che vuoi cercare e premi invio. Per uscire premi Esc.