Giorgia Corso “La Venere di Botticelli”

Giorgia Corso Giorgia Corso, Storica dell'arte, La Venere di Botticelli a Torino

Giorgia Corso, storica dell’arte
“La Venere di Botticelli”
Musei Reali, Torino

museireali.beniculturali.it

Dopo essere stata esposta a Tbilisi, in Georgia, come rappresentante dell’Italia per il progetto “Valori universali”, dal 22 dicembre la “Venere” di Botticelli dei Musei Reali di Torino torna nel percorso di visita della Galleria Sabauda, all’interno della sala del primo piano dedicata ai grandi capolavori. La “Venere di Torino”, oggi custodita nella Galleria Sabauda dei Musei Reali, proviene dalla collezione Gualino. La prima traccia dell’opera risale al 1844 quanto fu acquistata da un reverendo inglese, che in seguito la cedette a un barone. L’opera si pensava perduta nell’incendio della casa di quest’ultimo ma fu ritrovata dagli eredi da cui la acquistò il grande collezionista biellese Riccardo Gualino. Nel 1930 la “Venere”, realizzata da Botticelli con la collaborazione dei suoi allievi, divenne patrimonio della Galleria Sabauda. La genesi della “Venere di Torino” è senz’altro da ricercarsi in “La nascita di Venere”, oggi custodita presso gli Uffizi di Firenze. Quest’ultima ottiene da subito un grandissimo successo, tanto che già all’epoca la committenza chiese che venissero realizzate altre immagini di questa straordinaria bellezza femminile. Botticelli sceglie di ritrarre esclusivamente la figura della Venere, la fa stagliare sullo sfondo nero, quasi una scultura vivente. Qual è la storia che si cela dietro al rapporto tra Sandro Botticelli e Simonetta Vespucci, amata da Giuliano de’ Medici e morta tragicamente all’età di ventitré anni, la cui bellezza è stata resa immortale in quest’opera, amata e riconosciuta in tutto il mondo? Già durante la vita dell’artista, il mercante fiorentino Antonio Billi scriveva che l’artista dipingeva bellissime donne nude e Giorgio Vasari, nelle sue “Vite”, confermava la testimonianza con queste parole: “Per la città, in diverse case fece tondi di sua mano, e femmine ignude assai”. Solo tre “Veneri” sopravvivono, attribuibili a Sandro o alla sua bottega: la Venere di Berlino, quella di Torino e una già in collezione privata a Ginevra. Le prime due sono state esposte entrambe ai Musei Reali in occasione della prima edizione di “Confronti”, nel 2016. Si tratta di nudi monumentali, che possono essere annoverati tra i primi dipinti profani dell’Europa postclassica e che trovano ispirazione in un modello antico che conosciamo come Venere de’ Medici, o Venere pudica, dove la Dea è sorpresa a coprirsi con le mani il seno e il pube.

Orario: da martedì a domenica dalle 9 alle 19. Chiusura della biglietteria ore 18; ultimo ingresso ore 18,30. In occasione delle festività natalizie, i Musei Reali osserveranno i consueti orari fatta eccezione per il 24 e il 31 dicembre 2017 (aperto dalle 9 alle 14). Chiuso il 25 dicembre 2017 e il 1° gennaio 2018. Ingresso: intero 12 euro; ridotto 6 euro (ragazzi dai 18 ai 25 anni); gratuito per i minori 18 anni, insegnanti con scolaresche, guide turistiche, personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, membri ICOM, disabili e accompagnatori, possessori dell’Abbonamento Musei e della Torino+Piemonte Card. L’ingresso per i visitatori over 65 è previsto secondo le tariffe ordinarie. Biglietteria presso Palazzo Reale, piazzetta Reale 1 (dalle 8,30 alle 18). Info: 011.5220421 – 011.5211106 – mr-to@beniculturali.it
museireali.beniculturali.it
fonte: lastampa.it


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

ilpostodelleparole.it