Val al contenuto

il posto delle parole

ascoltare fa pensare
Menu principale
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Livio Partiti 5 Luglio 2016 Federica D'Amato

Federica D’Amato – I termini dell’amore

Federica D'Amato Federica D'Amato, I termini dell'amore, CartaCanta Editore

Federica D’Amato, Davide Rondoni
“I termini dell’amore”
CartaCanta Editore
www.cartacantaeditore.it
@cartacantaedito

Prima viene la gioia.«Seconda la grazia, terza la bellezza, quarto il sorriso, quinta la passione, sesto il ricordo e settima la fine. Ma prima, per prima viene la gioia. Queste le parole che voglio smontare con te, questa la scommessa. Non credi che il risultato potrebbe lenire lo schianto della tua giustizia? Voglio dire, ridare dignità all’(in)giustizia di certi amori. Una piccola gioia del poeta – per la sua ricerca – e dell’uomo – per la sua anima.»Sette giorni, sette dialoghi e sette parole attraverso cui Davide Rondoni e Federica D’Amato cercano di capire perché è l’amore a essere l’unica cosa più (in)giusta di questa nostra misteriosa esistenza.Andando così a zonzo tra la gioia, la grazia, la bellezza, il sorriso, la passione, il ricordo e la fine, i due amici cercano insieme il significato di quelle parole luminose che abitano le storie di ogni amore, la semplice pronuncia di ciò che resta diventando poesia.

Gli autori

Davide Rondoni (Forlì, 1964) è poeta e scrittore. Ha pubblicato numerose raccolte di poesia tra le quali Il bar del tempo (Guanda, 1999), Avrebbe amato chiunque (Guanda, 2003), Apocalisse amore (Mondadori, 2008). È tradotto in vari paesi in volume e rivista. In prosa ha pubblicato Hermann (Rizzoli, 2010), Gesù, un racconto sempre nuovo (Piemme, 2013), Se tu fossi qui (San Paolo Editore, Premio Andersen 2015), e diversi saggi tra cui Il fuoco della poesia (Rizzoli, 2008), Contro la letteratura (Saggiatore, 2011) e L’amore non è giusto (CartaCanta, 2013).

Federica D’Amato (Pescara, 1984) si occupa di editoria e giornalismo. Ha pubblicato le raccolte di poesia La dolorosa (Opera, 2008), Poesie a Comitò (Noubs, 2011), Avere trent’anni (Ianieri, 2013). Ha tradotto e curato l’ultima edizione italiana del Libro dell’amico e dell’amato di Ramon Llull (Qiqajon, 2016), nel 2013 ha curato l’edizione italiana di Dove diavolo sei stato? di Tom Carver (Ianieri). Collabora con il gruppo L’Espresso e con riviste di critica letteraria, in Italia e all’estero.

IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Postato Federica D'Amato con i tag Amore., Bellezza, CartaCanta Editore, Davide Rondoni, dialogo, Fede, Federica D'Amato, Fine, Gioia, GRAZIA., Passione, rapporto, Ricordo, Sorriso. Aggiungi ai segnalibri questa pagina.

iNon ci sono commenti

Aggiungi il tuo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca

livio partiti Hive di PixelGrade
Footer
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Secondary navigation
  • Facebook
  • Twitter
  • Cerca

Post navigation

Armando Buonaiuto – Torino Spiritualità
Stefano Gnone – Una Torre di Libri

Scrivi ciò che vuoi cercare e premi invio. Per uscire premi Esc.