Claudio Marazzini presidente dell’Accademia della Crusca “La parola di Dante fresca di giornata” Accademia della Crusca https://accademiadellacrusca.it/it/sezioni/la-parola-di-dante-fresca-di-giornata/40 Per […]
Divina Commedia
Laura Pasquini “Pigliare occhi, per aver la mente” Dante, la Commedia e le arti figurative Carocci Editore http://www.carocci.it/ […]
Mario Dal Bello “A riveder le stelle” Le molte vite di Dante Città Nuova Editrice cittanuova.it 1321-2021: 700 […]
Gianfranco Brunelli “Ulisse. L’arte e il mito” Forlì, Musei San Domenico Fino al 31 ottobre 2020 mostraulisse.it Il […]
Giulio Ferroni “L’Italia di Dante” Viaggio nel paese della Commedia La nave di Teseo www.lanavediteseo.eu Seguendo la traccia […]
Alessandro Masi “DanteDì” mercoledì 25 maggio 2020 Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri www.ladante.it Il 25 marzo, giorno […]
Marco Martinelli Teatro delle Albe Marco Martinelli di Teatro delle Albe ospite di Progetto Cantoregi con il film […]
Massimo Campanini “I giorni di Dio” Il viaggio e il tempo tra Occidente e Islam Mimesis Edizioni mimesisedizioni.it […]
Renato Scavino “Le notti di Eva” (nel paradiso terrestre) Bonaccorso Editore bonaccorsoeditore.it Così comincia “Le notti di Eva” […]
Piergiorgio Bianchi “Dante, Lacan” Dolce Padre Orthotes Edizioni orthotes.com La psicoanalisi non è chiamata a svelare i rapporti […]
Eric Salerno “Dante in Cina” La rocambolesca storia della Commedia nell’Estremo Oriente Il Saggiatore ilsaggiatore.com «Voi credete forse […]
Massimo Arcangeli “La solitudine del punto esclamativo” Il Saggiatore ilsaggiatore.com I segni grafici che utilizziamo ogni giorno hanno […]
Roberto Piumini “Il mare” Gallucci Editore galluccieditore.com “Come si fa, nel mare, a spostare le sillabe? Si rema”. […]
Bruno Tognolini “Torino Spiritualità” torinospiritualita.org BRUNO TOGNOLINI STRINGERE L’ACQUA.“ETICA PELÈTICA PELEM-PEM-PÈTICA” E POETICA PROFETICA PUERILE Così disse una […]
Annalisa Stancanelli “Il vendicatore oscuro” Electa electa.it 1608. Una feluca naviga silenziosa nella notte verso porto laccio, sulla […]
Massimo Arcangeli, Edoardo Boncinelli “La forma universal di questo nodo” La cultura di Dante Le Monnier La scienza […]
Il viaggio di Dante all’Inferno raccontato in forma di romanzo da uno dei più autorevoli studiosi della Divina Commedia: Marco Santagata.
“La Divina Commedia non tanto sottrae tempo al lettore, quanto piuttosto gliene fa dono, al pari di una composizione musicale mentre viene eseguita. Nel suo allungarsi, il poema si va allontanando dalla propria fine, e la sua stessa fine sopraggiunge inaspettata, e suona come un inizio” – Osip Mandel’stam.