Val al contenuto

il posto delle parole

ascoltare fa pensare
Menu principale
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Livio Partiti 20 Maggio 2017 Libri, Roberta Rocelli

Roberta Rocelli “Festival Biblico”

Roberta Roccelli Roberta Roccelli, Festival Biblico

Roberta Rocelli
direttrice generale
“Festival Biblico”

www.festivalbiblico.it

perché un festival sulla Bibbia?

Un pomeriggio di primavera del 2002, il titolare della libreria San Paolo che affaccia sul centralissimo corso Palladio di Vicenza notò che, sebbene i passanti non mancassero, solo una piccola parte entrava nella libreria o si fermava a curiosarne la vetrina. Si domandò come mai accadesse questo e che cosa potesse fare lui per cambiare le cose. Gli venne un’illuminazione: cambiare la prospettiva. Perché non uscire dal negozio e andare incontro alla gente?

Nello stesso periodo, alcuni parroci vicentini notavano che il sagrato e il patronato erano molto più frequentati di quanto non fosse la chiesa; conclusero che non era sufficiente rimanere fermi ad attendere le persone e che sarebbe stato più interessante e costruttivo spostarsi, mettersi in movimento.

Il Festival Biblico è nato così: dall’idea di uscire e incontrare.
Incontrare e confrontarsi con chiunque, credenti e non credenti, laici e religiosi, cattolici e persone che professano altre religioni. È nato dall’idea di portare la Bibbia nel mondo, di sfogliarne le pagine e le storie, di declinarne il profondo significato spirituale e la grande umanità nei linguaggi contemporanei: animazioni e performance artistiche, concerti, letture, oltre a conversazioni e approfondimenti.

L’idea della Bibbia che si fa festival popolare e che nei luoghi di incontro delle città invita famiglie, giovani, imprese, istituzioni, comunità (anche religiose) e organizzazioni culturali per una festa gioiosa.

L’idea del Festival Biblico che, attraverso un tema diverso ogni anno, fa da filo conduttore tra le pagine della Bibbia e fa dialogare “il libro dei libri” con una società in continuo mutamento.

Ascolta “Roberta Rocelli "Festival Biblico"” su Spreaker.

Festival Biblico 2017
il viaggio

Il Festival Biblico si rinnova e si mette… in cammino. Perché, come dicevano gli antichi Romani,

“vivere non è necessario, ma se vuoi vivere è necessario viaggiare”
La tredicesima edizione del festival ha per tema il viaggio nelle sue numerose declinazioni, reali e metaforiche, esplorate attraverso conferenze, spettacoli, musica e reading.
Gli appuntamenti del festival a loro volta “viaggeranno”: saranno ospitati in luoghi diversi e a volte inconsueti del territorio veneto.

Il titolo che abbiamo scelto per il percorso culturale di quest’anno è una traduzione non letterale del Salmo 84:

Felice chi ha la strada nel cuore

per tutto il programma del festival:
www.festivalbiblico.it


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

www.ilpostodelleparole.it

Postato Libri, Roberta Rocelli con i tag antico testamento, atei, Bibbia, confronto, credenti, dialogo, Festival Biblico, nuovo testamento, Religioni, roberta roccelli, Società., Spiritualità., tolentino mendonca, Vangelo. Aggiungi ai segnalibri questa pagina.

iNon ci sono commenti

Aggiungi il tuo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca

commenti recenti

  • Aggiustare l’universo su Il posto delle parole – Raffaella Romagnolo su Raffaella Romagnolo “Aggiustare l’universo”
  • Festival Mimesis 2023: Filosofia e trasformazione digitale - silvia capodivacca su Silvia Capodivacca “Festival Mimesis”
  • Filosofia del gaming. Da Talete alla Playstation: il nuovo libro, la prima presentazione e i primi riscontri | TOMMASO ARIEMMA / Blog personale su Tommaso Ariemma “Filosofia del gaming”
  • Tommaso Braccini – Sabatina Napolitano su Tommaso Braccini “Lupus in fabula”
  • Riccardo Parravicini "Meno per meno" Niccolò Fabi | il posto delle parole su Andrea Colamedici “Meno per meno”
livio partiti Hive di PixelGrade
Footer
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Secondary navigation
  • Facebook
  • Twitter
  • Cerca

Post navigation

Fondazione Bottari Lattes “VivoLibro”
Alina Rizzi “Pelle di donna”

Scrivi ciò che vuoi cercare e premi invio. Per uscire premi Esc.