Val al contenuto

il posto delle parole

ascoltare fa pensare
Menu principale
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Livio Partiti 23 Luglio 2017 Matteo Nicolini Zani

Matteo Nicolini Zani “Thomas Merton. Verso l’altro”

Matteo Nicolini Zani Matteo Nicolini Zani, Thomas Merton, Verso l'altro, Edizioni Qiqajon

Matteo Nicolini Zani, monaco della Comunità di Bose
Thomas Merton
“Verso l’altro”
In dialogo con le spiritualità orientali
prefazione di Bonnie B. Thurston
introduzione e note di Matteo Nicolini Zani
Edizioni Qiqajon
Comunità di Bose

monasterodibose.it


La vita è fatta di incontri. Un vero incontro stimola domande e risposte … Un incontro personale vero non porta solo una conoscenza dell’altro ma anche una più profonda comprensione del proprio “io”.

“Le riflessioni di Merton raccolte in questa antologia costituiscono ancor oggi intuizioni all’avanguardia sul monachesimo e il dialogo interreligioso. Le sue ‘ultime parole’ in questi due ambiti hanno enormi conseguenze pratiche in un’epoca come la nostra, in cui ci troviamo faccia a faccia con rifugiati di diverse religioni e culture. Merton ci ricorda che costoro sono compagni di dialogo che vengono a noi recando in dono immagini di Cristo finora non riconosciute o ignote. Un cristiano che voglia vivere seriamente la propria fede scoprirà che la trasformazione posta in essere dal Cristo che abita in lui lo porterà ad aprirsi al Cristo negli altri”.

dall’ultimo capitolo: “Preghiera”
“Tra poco chiederò a tutti voi di alzarvi e di prendervi per mano. Prima, però, prendiamo atto di dover creare un nuovo linguaggio della preghiera. E questo nuovo linguaggio della preghiera dovrà scaturire da qualcosa che trascende ogni nostra tradizione e che dovrà sgorgare dall’immediatezza dell’amore. Dovremo ora congedarci, consapevoli dell’amore che ci unisce, dell’amore che ci unisce malgrado le nostre concrete differenze e i nostri concreti attriti emotivi… Le cose che si trovano in superficie non sono nulla, ciò che è profondo è il Reale. Siamo creature d’amore. Prendiamoci allora per mano, come già ab- biamo fatto, e io cercherò di dire qualcosa che sgorga dalle profondità dei nostri cuori. Vi chiedo di concentrarvi sull’amore che è in voi, che è in tutti noi.
Non ho alcuna idea di cosa dirò. Starò in silenzio per un minuto e poi dirò qualcosa…

O Dio, siamo una sola cosa con te.
Tu ci hai resi una sola cosa con te.
Ci hai insegnato che se siamo aperti
gli uni di fronte agli altri, tu dimori in noi.
Aiutaci a conservare questa apertura
e a combattere con tutto il nostro cuore per essa.
Aiutaci a capire che non vi può essere alcuna
comprensione laddove vi è rifiuto reciproco.
O Dio, accettandoci gli uni gli altri
con tutto il cuore, interamente, totalmente,
accettiamo te, e ti rendiamo grazie, e ti adoriamo,
e ti amiamo con tutto il nostro essere,
perché il nostro essere è nel tuo essere,
il nostro spirito è radicato nel tuo spirito.
Riempici allora d’amore,
e fa’ che restiamo legati dal vincolo dell’amore
lungo i nostri differenti cammini,
uniti nell’unico spirito che ti rende presente
nel mondo,
e che ti rende testimone di quella realtà ultima
che è l’amore.
L’amore ha prevalso.
L’amore è vittorioso.
Amen.
”

Matteo Nicolini–Zani è monaco della Comunità Monastica di Bose e sinologo. Il suo principale campo di ricerca è la storia del cristianesimo in Cina, su cui ha pubblicato diversi articoli e i volumi: La via radiosa per l’oriente. I testi e la storia del primo incontro del cristianesimo con il mondo culturale e religioso cinese (2006) e I nostri fratelli cinesi. Le comunità cattoliche nella Cina contemporanea (2009). È attualmente impegnato in un progetto di ricerca storica sulle presenze monastiche cristiane in Cina. Come monaco è coordinatore della commissione italiana del Dialogo Interreligioso Monastico (DIM).


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

ilpostodelleparole.it

Postato Matteo Nicolini Zani con i tag Accoglienza, Antropologia, Ascolto, Buddhismo, Chiesa, Comunità di Bose, Cristianesimo, culture, dialogo, dialogo interreligioso, Edizioni Qiqajon, emigrati, Induismo, Matteo Nicolini Zani, Monachesimo, Religione, Rifugiati, Spiritualità., Thomas Merton. Aggiungi ai segnalibri questa pagina.

iNon ci sono commenti

Aggiungi il tuo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca

commenti recenti

  • Aggiustare l’universo su Il posto delle parole – Raffaella Romagnolo su Raffaella Romagnolo “Aggiustare l’universo”
  • Festival Mimesis 2023: Filosofia e trasformazione digitale - silvia capodivacca su Silvia Capodivacca “Festival Mimesis”
  • Filosofia del gaming. Da Talete alla Playstation: il nuovo libro, la prima presentazione e i primi riscontri | TOMMASO ARIEMMA / Blog personale su Tommaso Ariemma “Filosofia del gaming”
  • Tommaso Braccini – Sabatina Napolitano su Tommaso Braccini “Lupus in fabula”
  • Riccardo Parravicini "Meno per meno" Niccolò Fabi | il posto delle parole su Andrea Colamedici “Meno per meno”
livio partiti Hive di PixelGrade
Footer
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Secondary navigation
  • Facebook
  • Twitter
  • Cerca

Post navigation

Nicola Gardini “Con Ovidio”
Susanna Schimperna “Coincidenze d’amore”

Scrivi ciò che vuoi cercare e premi invio. Per uscire premi Esc.