Val al contenuto

il posto delle parole

ascoltare fa pensare
Menu principale
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Livio Partiti 28 Gennaio 2017 Marta Margotti

Marta Margotti “Religioni e Secolarizzazioni”

Marta Margotti Marta Margotti, Religioni e Secolarizzazioni, Rosenberg & Sellier

Marta Margotti
“Religioni e Secolarizzazioni”
Ebraismo, Cristianesimo e Islam nel mondo globale
Rosenberg & Sellier
www.rosenbergsellier.it

Religioni e secolarizzazioni coesistono nelle società contemporanee, in un rapporto, ora più, ora meno teso, sottoposto a continue mutazioni, di cui può essere utile osservare le origini per valutare la complessità dei percorsi seguiti e la molteplicità degli esiti di una relazione ormai secolare. La “lunga durata” di questi nessi mira a evitare che la complessità di fenomeni millenari sia appiattita sulla mera contingenza attuale.
La cronaca propone sempre più spesso occasioni per riflettere sul rapporto tra religioni e politica: dall’educazione familiare ai simboli religiosi nei luoghi pubblici, dai cambiamenti di regime alle intromissioni delle credenze morali nell’elaborazione delle leggi. Di fronte alle tensioni attuali è opportuno conoscere le origini di questo rapporto contrastato: misurare quale impatto abbiano avuto i conflitti tra sacro e secolare sulla scuola, sul matrimonio, sulla scienza o sulla organizzazione delle società aiuta a comprendere come le fedi abbiano contribuito a forgiare il mondo globalizzato. La ricca dialettica tra fenomeni religiosi e processi di secolarizzazione è frutto di percorsi che nell’ebraismo, nel cristianesimo e nell’islam hanno seguito traiettorie diverse, ma che si sono tra loro continuamente incrociati. Uno sguardo plurale, che riflette su fedi e forme differenti dell’attuale pensiero laico e, allo stesso tempo, coglie le loro influenze reciproche lungo i secoli.

Ascolta Marta Margotti "Religioni e Secolarizzazioni"” su Spreaker.

Marta Margotti, storica, insegna all’Università di Torino. Si è dedicata agli studi sul rapporto tra chiesa e modernità, sui preti operai e sulla storia sociale delle donne. Fa parte dei comitati scientifici della Fondazione “Don Primo Mazzolari” e dell’Istituto “Paolo VI”.

IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it

Postato Marta Margotti con i tag confronto, Cristianesimo, dialogo, Ebraismo, Islam, Marta Margotti, mondo globale, Politica, Religioni, secolarizzazione. Aggiungi ai segnalibri questa pagina.

iNon ci sono commenti

Aggiungi il tuo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca

commenti recenti

  • Aggiustare l’universo su Il posto delle parole – Raffaella Romagnolo su Raffaella Romagnolo “Aggiustare l’universo”
  • Festival Mimesis 2023: Filosofia e trasformazione digitale - silvia capodivacca su Silvia Capodivacca “Festival Mimesis”
  • Filosofia del gaming. Da Talete alla Playstation: il nuovo libro, la prima presentazione e i primi riscontri | TOMMASO ARIEMMA / Blog personale su Tommaso Ariemma “Filosofia del gaming”
  • Tommaso Braccini – Sabatina Napolitano su Tommaso Braccini “Lupus in fabula”
  • Riccardo Parravicini "Meno per meno" Niccolò Fabi | il posto delle parole su Andrea Colamedici “Meno per meno”
livio partiti Hive di PixelGrade
Footer
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Secondary navigation
  • Facebook
  • Twitter
  • Cerca

Post navigation

Luca Piana “La voragine”
Nicla Vassallo “Metafisiche insofferenti per donzelle insolenti”

Scrivi ciò che vuoi cercare e premi invio. Per uscire premi Esc.