Tommaso Giannuzzi “La spiritualità del presbitero”

Tommaso Giannuzzi. La spiritualità del presbitero. EDB Dehoniane Tommaso Giannuzzi. La spiritualità del presbitero. EDB Dehoniane

Tommaso Giannuzzi
“La spiritualità del presbitero”
Commento alle omelie crismali di Tonino Bello
Prefazione di Vito Angiuli
Edizioni Dehoniane

https://dehoniane.it

A trent’anni dalla scomparsa del vescovo di Molfetta, si ripropone un commento alle omelie da lui tenute durante il suo ministero episcopale per la messa crismale. L’invito fondamentale, suggerito da don Tonino, è quello di puntare gli occhi su Cristo, fontana d’acqua viva, per rendere feconda la missione dei cristiani nel mondo.

“Qual è il nostro posto? La chiusura, il ritiro nella sicurezza dei nostri rigidi principi, la presa di distanza dal mondo al quale siamo chiamati a portare la nuova evangelizzazione? Oggi non dovremmo uscire da questo tempio se nella cartella non abbiamo chiaro il diario dei nostri compiti a casq che lo Spirito ci assegna. Amiamo il mondo e la sua storia. Vogliamogli bene. Prendiamolo sottobraccio. Usiamogli misericordia. Brilli sulla vostra fronte e nelle vostre mani il Santo Crisma. Profumate il mondo.”

Tommaso Giannuzzi, nato a Galatina, si è formato nella spiritualità francescana. Nel suo ministero si è sempre dedicato all’insegnamento, al vicerettorato nei collegi arcivescovili della diocesi e alla direzione spirituale.

Ascolta “Tommaso Giannuzzi “La spiritualità del presbitero”” su Spreaker.

Tonino (Antonio) Bello (1935–1993) è stato vescovo della diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi (Bari) e presidente nazionale di Pax Christi. Predicatore instancabile, colpì l’opinione pubblica con la sua marcia per la pace verso Sarajevo nel 1992, in pieno conflitto e in uno stato di salute reso ormai precario dalla malattia. Amava definirsi «vescovo con il grembiule», alludendo al gesto di Gesù che la sera del Giovedì santo lava i piedi ai suoi discepoli.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

https://ilpostodelleparole.it