Tiziana Plebani “Il segreto della sosta”

Tiziana Plebani. Il segreto della sosta. Ediciclo Editore Tiziana Plebani. Il segreto della sosta. Ediciclo Editore

Tiziana Plebani
“Il segreto della sosta”
Piccolo prontuario dei luoghi in cui fermarsi e da cui ripartire
Ediciclo Editore

www.ediciclo.it

La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Tiziana Plebani, studiosa e scrittrice, a parlarci di un antidoto a questo mondo che non si ferma mai: la sosta. Una pausa nel rigo musicale del cammino, tra attività e quiete. Le panchine, le chiese, i boschi, i bar, perfino i cimiteri… i luoghi della sosta sono oasi in cui rigenerarsi, ognuno con una sua natura filosofica ed esistenziale.

Tiziana Plebani è nata a Schio e vive a Venezia. Ha insegnato Con- servazione dei materiali librari a Ca’ Foscari, dove oggi è cultrice di Storia moderna. È stata funzionaria della Biblioteca Nazionale Marciana, dove ha diretto il Dipartimento di conservazione e restauro e poi di Storia e Didattica. Ha pubblicato numerosi saggi tra cui, Il «genere» dei libri, Franco Angeli, 2001; Venezia 1469, Marsilio 2004; Le scritture delle donne in Europa, Carocci, 2019; Storia di Venezia Città delle donne, Feltrinelli, 2021; Alle donne che niente sanno, Marsilio, 2023; con Alessandro Arcangeli, Sensibilità moderne. Storie di affetti, passioni e sensi, Carocci, 2023. Ha vinto il premio Salotto Veneto e il premio Mazzotti.

IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

www.ilpostodelleparole.it