Val al contenuto

il posto delle parole

ascoltare fa pensare
Menu principale
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Livio Partiti 20 Giugno 2020 Libri

Nadia Borgetti “Due Punti Festival”

Due Punti Festival Nadia Borgetti "Due Punti Festival"

Nadia Borgetti
“Due Punti Festival”
Il tempo libero della conoscenza
In diretta, ogni due martedì su facebook @duepuntifestival

https://www.facebook.com/duepuntifestival/

Il Festival diffuso su cibo, ecosistemi e cultura è promosso dall’Università degli Studi di Torino e organizzato dai Dipartimenti di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie e quello di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne in parternariato con diversi enti, tra cui i Comuni di Grugliasco e Collegno.
Si tratta di un lungo viaggio che ricercatori e cittadini vivranno assieme nei prossimi mesi, attraverso un ricco calendario di appuntamenti on line e off line.
Ogni due martedì, dalle 9 del mattino alle 9 di sera la pagina Facebook del Festival si popolerà di proposte a cui partecipare in diretta o da godersi comodamente in streaming. Che ci si trovi sul divano oppure sotto un albero, in costiera Amalfitana o in pieno centro a Milano, da soli o in compagnia, sarà possibile partecipare a degustazioni guidate, giocare, dialogare con ricercatori, scrittori e produttori, lasciarsi incantare da immagini spettacolari e, ancora, farsi trascinare in letture insolite.
Verranno affrontate alcune delle tematiche ambientali, sociali e culturali che ruotano intorno alla produzione e al consumo di cibo: i molti significati che la parola sostenibilità può assumere, le profonde ricadute che il global heating sta generando sulle filiere agroalimentari e forestali, il modo contemporaneo di concepire la relazione con gli ecosistemi di cui siamo parte attiva.
Dopo la prima fase ON AIR, la prossima primavera il Festival atterrerà a Torino e a Grugliasco e da quel momento numerosi eventi ad ingresso gratuito animeranno le sedi universitarie del campus Agrovet e del complesso Aldo Moro.

Ma perché Due Punti?
Perché sarà possibile incontrare due sguardi: quello degli “umanisti”, portato dai ricercatori del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture Moderne e quello degli “scienziati” portato dai ricercatori del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari e da quelli del Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Perché si potranno conoscere due sedi universitarie: il campus di Grugliasco, con i suoi campi sperimentali, prati e alberate, e il complesso Aldo Moro, struttura recentissima, collocata in pieno centro a Torino.
Perché si diventerà parte di un momento di incontro tra due mondi che oggi hanno bisogno di arricchirsi a vicenda: la società civile e l’Università. «Vogliamo realizzare un contesto accogliente, innovativo e stimolante – afferma Roberta Gorra, responsabile del progetto – favorevole al dialogo e al confronto tra cittadini (di ogni età), ricercatori, intellettuali, studenti universitari, piccole imprese, cooperative e associazioni ».

Organizzatori
Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (capofila del progetto)
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture Moderne

Per informazioni
visita la pagina Facebook Due Punti Festival: https://www.facebook.com/duepuntifestival/
visita la playlist dedicata al Festival sul canale Youtube Disafa Unito:
https://www.youtube.com/watch?v=JyKMoZT6raE&list=PLrXsMSAeyRNFpLhhJnXLHBmTU7u3HPebF


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

ilpostodelleparole.it

Postato Libri con i tag Agricoltura, agrovet, Alimentazione, Cibo, Cinemambiente, confronto, Cultura, dialogo, dipartimenti di scienze agrarie, due punti festival, ecosistemi, global heating, goethe institute, il tempo libero della conoscenza, museo di scienze veterinarie di torino, Nadia Borgetti, parco arte vivente, Ricerca Scientifica, università di torino. Aggiungi ai segnalibri questa pagina.

iNon ci sono commenti

Aggiungi il tuo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca

commenti recenti

  • Aggiustare l’universo su Il posto delle parole – Raffaella Romagnolo su Raffaella Romagnolo “Aggiustare l’universo”
  • Festival Mimesis 2023: Filosofia e trasformazione digitale - silvia capodivacca su Silvia Capodivacca “Festival Mimesis”
  • Filosofia del gaming. Da Talete alla Playstation: il nuovo libro, la prima presentazione e i primi riscontri | TOMMASO ARIEMMA / Blog personale su Tommaso Ariemma “Filosofia del gaming”
  • Tommaso Braccini – Sabatina Napolitano su Tommaso Braccini “Lupus in fabula”
  • Riccardo Parravicini "Meno per meno" Niccolò Fabi | il posto delle parole su Andrea Colamedici “Meno per meno”
livio partiti Hive di PixelGrade
Footer
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Secondary navigation
  • Facebook
  • Twitter
  • Cerca

Post navigation

Florencia Andreola “Disagiotopia”
Barbara Teresi “Una piccola morte” Mohamed Hasan Alwan

Scrivi ciò che vuoi cercare e premi invio. Per uscire premi Esc.