Massimo Arcangeli “Parole in cammino”

parole in cammino

Massimo Arcangeli
“Parole in cammino”
Il festival dell’italiano e delle lingue d’Italia

https://www.ilfestivaldellalinguaitaliana.it/

Dal 10 al 13 aprile, a Siena, in numerose sedi cittadine, si terrà l’edizione 2025 di “Parole in cammino – Il festival dell’italiano e delle lingue d’Italia”.
L’evento è pensato come un itinerario sull’italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole “in viaggio”, ecc.), dalla comunicazione non verbale (lingua dei segni, linguaggio del corpo).
L’apertura del festival si terrà il 10 aprile, alle ore 14.30, nella Sala Italo Calvino del Complesso museale Santa Maria della Scala (piazza Duomo).

Parole in cammino è un festival itinerante dell’italiano e delle lingue d’Italia nato a Siena nel 2017 e approdato a Firenze nel 2021 e a Grosseto nel 2022.
L’evento, promosso dall’associazione La parola che non muore, in collaborazione con l’associazione – e testata giornalistica specializzata – La Voce della Scuola, si è sviluppato negli anni con il sostegno, il partenariato, la collaborazione di diversi soggetti, fra pubblici e privati (la Regione Toscana, il Comune di Siena, il Comune di Firenze, l’Università per Stranieri di Siena, l’Università degli Studi di Siena, l’Università degli Studi di Firenze, la Fondazione Montepaschi, la Fondazione Zeffirelli, la Biblioteca Comunale degli Intronati, la Biblioteca delle Oblate, le Biblioteche Comunali Fiorentine, la contrada senese della Chiocciola, l’Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dell’Istruzione, Rai Radio 3, Canale 5, la UniCoop Firenze, le case editrici Zanichelli e Mondadori Education, la Fondazione Unicampus San Pellegrino, la Rete dei Licei Classici e molti altri), è pensato come un itinerario sull’italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili,
lingue di contatto, gerghi tecnologici, ecc.), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole “in viaggio”, ecc.), dalla comunicazione non verbale (la lingua dei segni, il linguaggio del corpo).

Dal 28 al 30 aprile a Firenze
Un itinerario sull’italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro Paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio, dai dialetti ai linguaggi giovanili, dalle lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria) alla comunicazione non verbale. Dal 28 al 30 aprile torna “Parole in cammino. Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia”, con tanti appuntamenti in diversi luoghi della città (auditorium del Consiglio regionale, Biblioteca delle Oblate, Educandato Santissima Annunziata).

Dall’esplorazione delle canzoni che hanno “fatto” l’italiano, con il linguista Lorenzo Coveri, al linguaggio delle generazioni Zeta e Alpha con Beatrice Cristalli (consulente in editoria scolastica, formatrice e linguista), alle parole che includono con Luciana De Laurentiis (formatrice ed esperta di comunicazione) e a quelle che invece escludono, con il linguista Federico Faloppa, tante le occasioni di confronto.

Quest’anno i premi “Visioni” sono assegnati, fra gli altri, ai giornalisti Emma D’Aquino e Sigfrido Ranucci. Durante il festival sarà anche fatto un primo bilancio dell’iniziativa dedicata alla “parola giovane dell’anno”, ossia una parola o un’espressione dell’uso giovanile particolarmente significativa: a dicembre la proclamazione di quella vincitrice. Con il sostegno di Unicoop Firenze. Ingresso libero.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

www.ilpostodelleparole.it