Marco Gobetti “La tragedia della libertà”

Marco Gobetti. La tragedia della libertà. Marco Gobetti. La tragedia della libertà.

Marco Gobetti
“La tragedia della libertà”

testo, recitazione, direzione Marco Gobetti
recitazione, co-direzione Diego Coscia, Chiara Galliano, Marta Maltese, Rui Albert Padul
voce registrata Giovanni Moretti
cura tecnica Alessandro Bigatti
maschere dipinte Arianna, Giulia Abbondati
Lo stagno di Goethe – ets in collaborazione con Unione Culturale Franco Antonicelli

Ogni sera dal 20 al 25 maggio 2025, ore 21.
Tingel Tangel San Salvario, Via Antonio Rosmini, 1g – Torino

Di come lo Stato impose la chiusura delle scuole; e, per fare eseguire l’ordinanza, ufficiali dell’esercito furono nominati presidi; e in una scuola, nel giorno del commiato, accadde un imprevisto: di come, quando e perché quattro studenti, avendo sbranato un preside, cambiarono vita e nome…
ovvero: per la creazione di un nuovo mito.

Quattro studenti provano di nascosto, davanti a un gruppo di amici fidati, le dichiarazioni che renderanno il giorno in cui verranno arrestati. Dalle loro parole si scopre perché stanno scappando, perché hanno mutato i loro nomi in Antigone, Ecuba, Edipo e Dioniso e quale segreto celano le loro maschere. La riunione clandestina inizia con l’ascolto di una registrazione che i quattro hanno portato con sé. È l’ultima lezione del loro insegnante di Greco e di Latino, in cui il professor Federico si scaglia contro la monarchia imprenditoriale, il mercato schiavistico del lavoro, la deformante statalizzazione della cultura e la futura formazione scolastica sul web, senza maestri; auspica un’era dionisiaca e inneggia alla clandestinità di vita e di studio. Il preside irrompe in classe pistola in pugno e lo dichiara in arresto. Un testo da leggersi per sé o da dirsi ovunque (in treno, al tavolo di un bar, sulle panchine di un parco…), scritto in una lingua tesa a creare nuove oralità e aperta a contaminazioni musicali; una riflessione sul diritto allo studio, la violenza e la libertà, alla luce di un inedito mito contemporaneo.

Marco Gobetti. Drammaturgo, attore e regista attivo dagli anni Novanta, coniuga da sempre l’attività di prosa su strada a quella nei teatri. A partire dal 2000 inventa il Teatro Stabile di Strada®, con cui tenta di contaminare il sistema teatrale, e fonda la Compagnia Marco Gobetti. Tra i principali lavori del suo repertorio: Lo Stagno; La memoria non è mai cimitero; Voglio un pappagallo; In-ec-cesso; Cristo muore in fabbrica: è solo un altro incidente ; L’anciové sota sal ; Bestiame etimologico; 1863-1992 Di Giovanni in oltre  ; L’epigono. Il testo Un carnevale per Sole e Baleno vince l’edizione 2014 del premio NdN (Network drammaturgia nuova) e sarà edito rivisto e ampliato in questa stessa collana nel 2015. Negli ultimi anni un’intensa collaborazione con lo storico Leonardo Casalino, tesa a sviluppare metodi per raccontare la Storia oralmente, ha portato alla realizzazione di progetti come Lezioni recitate e dei volumi Lezioni recitabili (2012) e Raccontare la Repubblica (2014), entrambi pubblicati da Edizioni SEB27.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

www.ilpostodelleparole.it