Val al contenuto

il posto delle parole

ascoltare fa pensare
Menu principale
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Livio Partiti 29 Aprile 2022 Libri

Lorella Bertoglio “Gallipedia”

Lorella Bertoglio, Massimo Galli. Gallipedia. Vallecchi Firenze. Lorella Bertoglio, Massimo Galli. Gallipedia. Vallecchi Firenze.

Lorella Bertoglio, Massimo Galli
“Gallipedia”
Voglio dire…
Vallecchi Firenze

https://www.vallecchi-firenze.it/


“Spiegare le malattie infettive è stato il lavoro della mia vita.”

Gallipedia è il più lungo racconto che Massimo Galli abbia mai fatto di sé. Durante la pandemia è stato scelto da molti come punto di riferimento per la coerenza e la credibilità dimostrata nello ‘spiegare’ i comportamenti del virus. Senza peli sulla lingua e senza opportunismi o compiacenze, ma anche ricordando come, di fronte a una malattia nuova, non esistano verità assolute e la scienza debba procedere passo per passo. C’è chi lo ha accusato di essere catastrofista, ma è solo stato coerente anche a rischio di risultare antipatico e ciò che ha detto è sempre stato basato su dati e fatti. Questo non è il libro sulla pandemia, che scriverà forse un giorno, ma un viaggio nelle esperienze di un uomo rigoroso e con un grande senso del dovere, alla ricerca della persona nascosta dietro al medico e allo scienziato. Che sa essere ironico, se decide di esserlo, ma di cui è molto difficile infrangere la riservatezza.

Ha accettato di scriverlo per poter raccontare le malattie infettive che ha combattuto, curato e studiato, nella speranza di offrire utili informazioni ai lettori. Pagando il prezzo di raccontarsi un po’, senza sottrarsi a domande che i media hanno tentato più volte di proporgli, con scarso successo. Non proprio a tutte…però. Ne è risultato il racconto di una vita molto piena di storie, curiosità e interessi, anche ben al di là del suo essere infettivologo. Voglio dire…

Lorella Bertoglio, nata a Lugano, si è perfezionata in lingue straniere e comunicazione a Londra. Da molti anni lavora in televisione curando programmi di salute. È proboviro di UNAMSI, l’Unione Italiana dei giornalisti Medico Scientifici. Negli anni ha intervistato i grandi specialisti della medicina, italiani e stranieri. Gallipedia è il suo primo “bambino di carta”.

Massimo Galli, laureato con lode in Medicina e Chirurgia nel 1976 presso L’Università Statale di Milano, che lo chiama come Professore Ordinario di Malattie Infettive nel 2000. Dal 1978 all’Ospedale Luigi Sacco, di cui ha diretto il reparto universitario di Malattie Infettive dal 2008 al 2021. Autore di oltre 600 pubblicazioni scientifiche, è stato Presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali dal 2017 al 2019. In prima linea durante la pandemia, continua a combattere le malattie infettive, a fare ricerca e a curare.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

https://ilpostodelleparole.it/

Postato Libri con i tag covid19, gallipedia, hiv, infettivologo, informazione medica, lorella bertoglio, malattie infettive, massimo galli, Medicina, ospedale luigi sacco, pandemia, raccontare le malattie, ricerca medica, vallecchi firenze, voglio dire.... Aggiungi ai segnalibri questa pagina.

iNon ci sono commenti

Aggiungi il tuo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca

commenti recenti

  • Aggiustare l’universo su Il posto delle parole – Raffaella Romagnolo su Raffaella Romagnolo “Aggiustare l’universo”
  • Festival Mimesis 2023: Filosofia e trasformazione digitale - silvia capodivacca su Silvia Capodivacca “Festival Mimesis”
  • Filosofia del gaming. Da Talete alla Playstation: il nuovo libro, la prima presentazione e i primi riscontri | TOMMASO ARIEMMA / Blog personale su Tommaso Ariemma “Filosofia del gaming”
  • Tommaso Braccini – Sabatina Napolitano su Tommaso Braccini “Lupus in fabula”
  • Riccardo Parravicini "Meno per meno" Niccolò Fabi | il posto delle parole su Andrea Colamedici “Meno per meno”
livio partiti Hive di PixelGrade
Footer
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Secondary navigation
  • Facebook
  • Twitter
  • Cerca

Post navigation

“Invito a Pompei” Giovanni Carlo Federico Villa
Giorgio Van Straten “Una disperata vitalità”

Scrivi ciò che vuoi cercare e premi invio. Per uscire premi Esc.