José Marìa Micó “L’equilibrio impossibile”

L'equilibrio impossibile. José Marìa Micò. Molesini Editore Venezia L'equilibrio impossibile. José Marìa Micò. Molesini Editore Venezia

José Marìa Micó
“L’equilibrio impossibile”
Cuore e sensi smarriti nell’inquieto vociare del mondo
Molesini Editore Venezia

www.molesinieditore.it

Traduzione e cura di Pietro Taravacci

L’equilibrio impossibile è la prima antologia in italiano dell’opera di José María Micó, che parte dalle poesie di La espera (1992) per finire con quelle di Primeras voluntades (2020). La scelta dei versi, fatta dall’autore e pubblicata a Madrid nel 2020, svela la necessità di analizzarsi e raccontarsi per rivelare, in una costruzione coerente, il suo itinerario di scoperta del mondo: non per caso, dunque, queste poesie sono precedute da un saggio acuto e affascinante dove il poeta, che è anche filologo, traduttore e musicista, mette a fuoco l’intima natura della creazione artistica. I versi di Micó rievocano così occasioni, luoghi e avventure dove canto, parola, pensiero e musica si fondono per farsi voce – spazio ritmico di eccezionale intensità – alla ricerca, appunto, di un equilibrio impossibile, di una conoscenza ultima condivisibile.

L’equilibrio impossibile

Non c’è altra gioia che quella cercata.
Quella che trovi cessa nell’incontro
e il suo fuoco si smorza dolcemente.
È un tesoro nuovo, spiegazzato
come abito da poco,
un istante che muore mentre dura.
La vittoria
sta nel miraggio, non nella conquista.
Colui che spera è l’uomo più felice.

José María Micó (Barcellona 1961) è poeta, musicista e traduttore. Insegna all’Università Pompeu Fabra di Barcellona. Poeta pluripremiato, ha tradotto autori classici europei quali Ramón Llull, Jordi de Sant Jordi, Ausiàs March, Petrarca, Ariosto, Tasso, oltre a poeti contemporanei catalani e italiani. La sua traduzione della Divina commedia è universalmente considerata un capolavoro e quella dell’Orlando furioso ha ricevuto il Premio Nazionale della Traduzione sia in Spagna che in Italia. Negli ultimi anni Micó ha musicato le proprie poesie per il duo Marta y Micó, dove accompagna con il suono della chitarra la voce della moglie.

Pietro Taravacci (Ortonovo 1953) è professore emerito di Letteratura spagnola all’Università di Trento. Ha scritto sul romanzo sentimentale medievale e quello picaresco, sul teatro burlesco del Siglo de Oro, sulla poesia barocca, sulla lirica contemporanea e la letteratura mistica. Ha tradotto opere di Luis de Góngora, Francisco de Quevedo, Andrés Fernández de Andrada, Claudio Rodríguez, Guillermo Carnero e Ida Vitale. Per questa casa editrice ha curato e tradotto Poesie a Lazzaro di José Ángel Valente.

IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

www.ilpostodelleparole.it