Val al contenuto

il posto delle parole

ascoltare fa pensare
Menu principale
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Livio Partiti 5 Maggio 2020 Libri

“Il diavolo mi accarezza i capelli”

Il diavolo mi accarezza i capelli "Il diavolo mi accarezza i capelli" Adolfo Ceretti con Niccolò Nisivoccia, Il Saggiatore

Adolfo Ceretti
“Il diavolo mi accarezza i capelli”
Memorie di un criminologo
con Niccolò Nisivoccia
Il Saggiatore

www.ilsaggiatore.com

“Il diavolo mi accarezza i capelli”

Il diavolo non esiste: il male è ovunque. Prende le forme di una ragazza di sedici anni che insieme al fidanzato massacra a coltellate la madre e il fratello undicenne; veste la divisa di un gruppo di poliziotti che commette rapine e omicidi a bordo di una macchina bianca nelle notti buie della via Emilia; possiede i baffi seducenti del più imprendibile e famoso bandito della Milano del dopoguerra. Quel male, quel diavolo sotto forma di mente criminale, Adolfo Ceretti lo ha studiato per tutta la vita. Ci è entrato dentro come in un tunnel senza fondo, ha toccato con mano le sue pareti oscure, ha fissato con occhi di esperto i suoi contorni inafferrabili.

Il diavolo mi accarezza i capelli è un’immersione nelle memorie di un grande criminologo che lavora da anni a stretto contatto con i protagonisti di alcuni tra i più celebri casi di cronaca nera del nostro passato. Ceretti ci accompagna tra scene del delitto e carceri di massima sicurezza, mostra in modo intimo e diretto il suo lavoro sul campo, gli strumenti e le tecniche per entrare in rapporto con i sospettati superandone le difese e la diffidenza. Dall’omicidio Calabresi alle Brigate rosse, da Prima linea alla Uno bianca, il suo è un racconto personale, sempre intenso e libero da pregiudizi, che si intreccia con la storia d’Italia e affronta i grandi traumi della nostra coscienza collettiva.

Quella che Adolfo Ceretti ripercorre è la ricerca di tutta una vita: il tentativo di muoversi lungo il confine che separa le vittime dai carnefici, per trovare i punti di contatto tra le due parti, per capire che cosa trasforma una persona in un criminale e com’è possibile riabilitarsi. Un viaggio attraverso lo specchio del diavolo per riuscire ad abbracciare il nostro riflesso più nero.

Adolfo Ceretti (1955) è professore di Criminologia all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e segretario generale del Centro nazionale di Prevenzione e Difesa sociale. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Cosmologie violente (Raffaello Cortina, 2009; con Lorenzo Natali) e Oltre la paura (Feltrinelli, 2018; con Roberto Cornelli). Per il Saggiatore nel 2015 ha curato, insieme a Guido Bertagna e Claudia Mazzucato, Il libro dell’incontro.

Niccolò Nisivoccia (1973) è un avvocato e collabora con diversi giornali, tra cui Il Sole 24 Ore e il manifesto.

“Sulla fragilità”
Niccolò Nisivoccia
Edizioni Le Lettere

“Nel libro di Niccolò Nisivoccia la fragilità nasce e muore aprendo e poi chiudendo infinite aree tematiche. Un carosello di immagini che sgorgano dal cuore della fragilità e rendono la lettura di questo testo una bellissima avventura dialogica. Ci si sente chiamati di immagine in immagine a recuperare significati perduti, nascosti, dicibili, indicibili, visibili ed invisibili e si è quasi storditi da questa vertigine di figure che ci accompagnano dopo ogni lettura”. (Dal risvolto di copertina di Eugenio Borgna).


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

www.ilpostodelleparole.it

Postato Libri con i tag Adolfo Ceretti, Brigate Rosse, carceri, carnefici, criminale, criminologia, criminologo, cronaca nera, Daniele Mencarelli, delitto, Eugenio Borgna, follia, il diavolo mi accarezza i capelli, Il Saggiatore, memorie di un criminologo, Niccolò Nisivoccia, Omicidi, omicidio calabresi, prima linea, riabilitazione, storia d'Italia, tutto chiede salvezza, umanità, uno bianca, Vittime. Aggiungi ai segnalibri questa pagina.

iNon ci sono commenti

Aggiungi il tuo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca

commenti recenti

  • Aggiustare l’universo su Il posto delle parole – Raffaella Romagnolo su Raffaella Romagnolo “Aggiustare l’universo”
  • Festival Mimesis 2023: Filosofia e trasformazione digitale - silvia capodivacca su Silvia Capodivacca “Festival Mimesis”
  • Filosofia del gaming. Da Talete alla Playstation: il nuovo libro, la prima presentazione e i primi riscontri | TOMMASO ARIEMMA / Blog personale su Tommaso Ariemma “Filosofia del gaming”
  • Tommaso Braccini – Sabatina Napolitano su Tommaso Braccini “Lupus in fabula”
  • Riccardo Parravicini "Meno per meno" Niccolò Fabi | il posto delle parole su Andrea Colamedici “Meno per meno”
livio partiti Hive di PixelGrade
Footer
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Secondary navigation
  • Facebook
  • Twitter
  • Cerca

Post navigation

“La danza della parola” Giulio Giorello
“Premio Lattes Grinzane 2020”

Scrivi ciò che vuoi cercare e premi invio. Per uscire premi Esc.