Val al contenuto

il posto delle parole

ascoltare fa pensare
Menu principale
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Livio Partiti 28 Marzo 2020 Libri

Guidalberto Bormolini “A che punto è la notte?”

Guidalberto Bormolini Guidalberto Bormolini "A che punto è la notte?" Parole di vita e di morte, al tempo del corona virus

Guidalberto Bormolini
“A che punto è la notte?”
Parole di vita e di morte, al tempo del corona virus

www.guidalbertobormolini.it

Guidalberto Bormolini, già operaio di una falegnameria artigiana e in seguito liutaio, attualmente è monaco e sacerdote in una comunità di meditazione cristiana: i Ricostruttori nella preghiera. Laureato alla Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito la Licenza in Antropologia Teologica ed è dottorando in Teologia Spirituale presso l’Ateneo S. Anselmo a Roma. Cura specialmente il dialogo con i “lontani”, i non credenti. Si occupa di accompagnamento spirituale dei morenti ed è docente al Master “Death Studies & the End of Life” dell’Università di Padova. Si dedica in particolare allo studio: delle discipline ascetiche nel monachesimo cristiano ed ai rapporti tra il corpo e la vita spirituale; della spiritualità cristiana in relazione all’amore per la Creazione; del dialogo interreligioso; della morte e il morire nelle grandi religioni e tradizioni sapienziali.

https://guidalbertobormolini.it/wp-content/uploads/2019/09/Bormolini-Osservatore-Romano-1-sett-19.pdf

https://www.huffingtonpost.it/entry/coronavirus-fine-vita-in-isolamento-e-nessun-funerale_it_5e6b2cb6c5b6dda30fc68296

“Questa situazione ci sta privando di ciò che ci mantiene umani anche dopo la morte. Perché se la morte è relazione, noi viviamo anche oltre la morte. Questo sembra insegnare la tradizione, l’antropologia stessa, senza entrare nella religione. Marcel Mauss, un grande antropologo del Novecento, diceva che si è umani quando si è donatori. La morte è l’ultimo dono che facciamo agli altri. Come moriamo rimane nella memoria di tutti. La morte ci costringe a donare tutto, volenti o nolenti. La differenza è in chi la accoglie. Ecco, il dono che ci possono fare le persone che stanno morendo ora è di farci capire l’importanza della relazione con chi sta per morire e della relazione con chi è già morto, così da restare veramente umani. Se accettiamo questa scommessa fino in fondo, usciremo da questa crisi con un Paese rinnovato, verso un’idea di bene comune altissima e nobilissima. Io lo spero”.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

www.ilpostodelleparole.it

Postato Libri con i tag accompagnamento alla morte, Anima, antropologo, Chiesa, corona virus, covid-19, cura della persona, Dio, epidemia, epitteto, Guidalberto Bormolini, Malattia, Medici, Meditazione, monaco, Morte, notte, notte dell'anima, pandemia, Paura, Preghiera, ricostruttori, Silenzio, Stefano Benni, tanatologo. Aggiungi ai segnalibri questa pagina.

iNon ci sono commenti

Aggiungi il tuo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca

commenti recenti

  • Aggiustare l’universo su Il posto delle parole – Raffaella Romagnolo su Raffaella Romagnolo “Aggiustare l’universo”
  • Festival Mimesis 2023: Filosofia e trasformazione digitale - silvia capodivacca su Silvia Capodivacca “Festival Mimesis”
  • Filosofia del gaming. Da Talete alla Playstation: il nuovo libro, la prima presentazione e i primi riscontri | TOMMASO ARIEMMA / Blog personale su Tommaso Ariemma “Filosofia del gaming”
  • Tommaso Braccini – Sabatina Napolitano su Tommaso Braccini “Lupus in fabula”
  • Riccardo Parravicini "Meno per meno" Niccolò Fabi | il posto delle parole su Andrea Colamedici “Meno per meno”
livio partiti Hive di PixelGrade
Footer
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Secondary navigation
  • Facebook
  • Twitter
  • Cerca

Post navigation

Lorenzo Marini “C19SH” CoronaVirus19 Stay Home
Romana Petri “Figlio del lupo”

Scrivi ciò che vuoi cercare e premi invio. Per uscire premi Esc.