Gregorio Baldin “Thomas Hobbes”

Gregorio Baldin. Thomas Hobbes. Carocci Editore Gregorio Baldin. Thomas Hobbes. Carocci Editore

Gregorio Baldin
“Thomas Hobbes”
Filosofia e politica nell’Europa del Seicento
Carocci Editore

www.carocci.it

Thomas Hobbes (1588-1679) è uno dei filosofi più noti, studiati e discussi nella storia del pensiero occidentale. Il libro traccia un profilo storico e intellettuale dell’autore che, con il suo Leviathan (1651), ha rivoluzionato la filosofia politica moderna. L’obiettivo è quello di guidare il lettore alla scoperta di Hobbes, non solo della sua filosofia, ma anche delle opere scientifiche, matematiche, storiche e letterarie, offrendo un caleidoscopio prospettico per comprendere la vivacità intellettuale di questo eclettico e poliedrico autore. Sullo sfondo cogliamo l’orizzonte delle vicende personali, ma anche le dinamiche politiche di ampio respiro che hanno segnato la storia culturale europea del primo Seicento e hanno costellato la lunga vita di questo straordinario pensatore moderno.

Gregorio Baldin
Insegna Storia della filosofia all’Università del Piemonte Orientale ed è membro dell’Institut d’Histoire des Représentations et des Idées dans les Modernités (École Normale Supérieure de Lyon). È stato Experienced Researcher Fellow dell’Alexander von Humboldt Stiftung presso la Philipps-Universität di Marburg. Si occupa di storia intellettuale, dedicandosi alle correnti filosofiche e agli autori della prima modernità, in particolare Thomas Hobbes e Paolo Sarpi. Ha pubblicato Hobbes and Galileo. Method, Matter and the Science of Motion (Cham 2020) e La croisée des savoirs: Hobbes, Mersenne, Descartes (Milano 2020).

IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

www.ilpostodelleparole.it