Val al contenuto

il posto delle parole

ascoltare fa pensare
Menu principale
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Livio Partiti 20 Febbraio 2020 Libri

Grammenos Mastrojeni “Effetto Serra Effetto Guerra”

Grammenos Mastrojeni Grammenos Mastrojeni, Antonello Pasini "Effetto Serra Effetto Guerra" Chiarelettere

Grammenos Mastrojeni
Antonello Pasini
“Effetto Serra Effetto Guerra”

www.chiarelettere.it

Vedere il problema dell’immigrazione e dei conflitti dalla parte del clima. Una prospettiva inedita.

Quanto i cambiamenti climatici influiscono sulle migrazioni e sulle crisi internazionali? Più il deserto avanza più le ondate migratorie aumentano. Più cresce il pericolo di guerre.

Un analista diplomatico (Grammenos Mastrojeni) e un fisico del clima (Antonello Pasini) indicano la strada per gestire cooperativamente il futuro che ci aspetta e che sarà segnato dalla rivoluzione climatica già in atto.

Continue ondate migratorie aprono scenari a cui non eravamo preparati, e paiono il preludio a esodi di interi popoli. Le aree dove questi sommovimenti si originano hanno tutte qualcosa in comune: il clima che cambia, il deserto che avanza e che sottrae terreno alle colture mettendo in ginocchio le economie locali.

Clima e guerre, clima e terrorismo. È difficile tracciare una precisa concatenazione di cause ed effetti fra il riscaldamento globale e i singoli eventi che ci hanno traumatizzato recentemente, ma una cosa è ormai certa: il clima che cambia contribuisce al disagio e all’aumento della povertà di intere popolazioni, esposte più facilmente ai richiami del terrorismo e del fanatismo. In tutto questo, l’Italia è in prima linea: lo sanno bene a Lampedusa. Per questo un climatologo e un diplomatico – così lontani, così vicini – hanno preso la penna giungendo alle stesse conclusioni: se abbandoniamo i più poveri da soli alle prese col cambiamento climatico, non solo facciamo finta di non capire ciò che ci insegnano la moderna scienza del clima e l’analisi geopolitica – che siamo tutti sulla stessa barca e che i problemi sono interconnessi e hanno una dinamica globale –, ma lasciamo anche crescere un bubbone di conflittualità che
prima o poi raggiungerà pure noi; i primi migranti del clima lo sanno bene.
Prendere coscienza dei rischi di un clima impazzito può favorire un’operazione di pace, integrazione e giustizia di portata inedita.

Grammenos Mastrojeni è un diplomatico italiano. Coordinatore per l’ambiente della Cooperazione allo sviluppo, partecipa ai negoziati internazionali su clima, terre, biodiversità, acqua e oceani. Insegna Ambiente e Geostrategia in vari atenei. Da una ventina d’anni
concentra la sua attenzione sui cambiamenti climatici del pianeta. Per Chiarelettere ha pubblicato “L’arca di Noè” (2015, due edizioni).

Antonello Pasini, fisico climatologo del Cnr e autore di molte pubblicazioni specialistiche, insegna Fisica del clima a Roma Tre e Sostenibilità ambientale – aspetti scientifici all’Università Gregoriana di Roma. Vicepresidente della Società italiana per le scienze del clima, è anche un attivo divulgatore. Ha vinto recentemente il premio nazionale di divulgazione scientifica con il blog “Il Kyoto fisso” per la rivista “Le Scienze”.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

www.ilpostodelleparole.it

Postato Libri con i tag Agricoltura, Ambiente, antonello pasini, Biodiversità, Cambiamento climatico, Chiarelettere, Clima, climatologo, crisi climatica, diplomatico, diplomazia, Ecologia, effetto serra effetto guerra, emergenza climatica, fisico del clima, guerre, Industria, migrazioni, Politica, riscaldamento globale, rivoluzione climatica, Terrorismo. Aggiungi ai segnalibri questa pagina.

iNon ci sono commenti

Aggiungi il tuo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Cerca

commenti recenti

  • Aggiustare l’universo su Il posto delle parole – Raffaella Romagnolo su Raffaella Romagnolo “Aggiustare l’universo”
  • Festival Mimesis 2023: Filosofia e trasformazione digitale - silvia capodivacca su Silvia Capodivacca “Festival Mimesis”
  • Filosofia del gaming. Da Talete alla Playstation: il nuovo libro, la prima presentazione e i primi riscontri | TOMMASO ARIEMMA / Blog personale su Tommaso Ariemma “Filosofia del gaming”
  • Tommaso Braccini – Sabatina Napolitano su Tommaso Braccini “Lupus in fabula”
  • Riccardo Parravicini "Meno per meno" Niccolò Fabi | il posto delle parole su Andrea Colamedici “Meno per meno”
livio partiti Hive di PixelGrade
Footer
  • Home
  • Citazioni
  • Archivio
  • Contatti
Secondary navigation
  • Facebook
  • Twitter
  • Cerca

Post navigation

Alessio Forgione “Giovanissimi”
Andrea Bianchi “La via del freddo alla felicità”

Scrivi ciò che vuoi cercare e premi invio. Per uscire premi Esc.