Giuliano Sergio
“Blow-up. Piero Manzoni e l’esplosione dei nuovi media”
Electa Editore
www.electa.it
Il saggio di Giuliano Sergio analizza la visionaria coerenza con cui Piero Manzoni, fra i più celebri artisti del Novecento, intuì il ruolo fondamentale che negli anni Cinquanta assumevano i mass-media nella definizione dei linguaggi artistici e della figura dell’artista. Alla fine degli anni Cinquanta l’icona romantica dell’artista-genio, rappresentata da Jackson Pollock, si impone tramite il racconto fotografico e cinematografico dei suoi gesti, suggerendo un modello di fusione fra arte e vita che diviene una vera e propria lettura critica dell’opera.
Dal rifiuto dell’action painting, dei “gesti inutili” di Pollock e dei suoi seguaci, nasce la complessa immagine di Manzoni, costruita in maniera diametralmente opposta. Il suo “gesto” si concretizza nell’0sservare con laica ironia il dispiegarsi dell’opera: lo svolgersi della linea, lo gonfiarsi del corpo d’aria, l’estendersi della superficie achrome. Le azioni che Manzoni interpreta per i cinegiornali – Lunghe Linee, Corpi d’aria, Sculture viventi, Uova scultura – sono filmate come scene di cabaret; l’artista ricorre alla fotografia pubblicitaria per promuovere la sua merda d’artista; costruisce reportage paradossali dove firma modelle nude e contrassegna uova sode con la propria impronta. Sono immagini prodotte per essere pubblicate nelle riviste illustrate o da proiettare durante gli intervalli al cinema: Manzoni si rivolge al grande pubblico per seminare il dubbio sul ruolo dell’artista e sulla funzione dell’arte. Agli albori del consumismo la genialità manzoniana sposta l’attenzione dal “prodotto” all’autore, dando un’indicazione precisa all’avanguardia italiana e avviando un’importante lezione rispetto al concetto di comportamento e l’identità che diventeranno uno dei nodi dell’arte povera e processuale.
Giuliano Sergio
Nato a Venezia nel 1974 insegna storia dell’arte, è critico e curatore. Tra le pubblicazioni: Ugo Mulas. Vitalità del negativo (Milano 2010); Information document œuvre (Parigi 2015); Atlante degli archivi fotografici e audiovisivi italiani digitalizzati (Venezia, 2015). Tra le mostre: Luigi Ghirri. Pensare per immagini (MAXXI, Roma 2013; IMS, San Paolo e Rio de Janeiro 2013-14); Paolo Gioli. Abuses (Villa Pignatelli, Napoli 2014); La montagne de Venise di Yona Friedman con Jean-Baptiste Decavèle (Venezia 2016); Julia Margaret Cameron, Florence Henri, Francesca Woodman. L’arte del femminile (Villa Pignatelli, Napoli 2017); Le Pietre del Cielo. Luigi Ghirri e Paolo Icaro (Fondazione Querini Stampalia, Venezia 2017-18); Renverser ses yeux. Autour de l’arte povera 1960-1975 : photographie, film, vidéo (Jeu de Paume e Le Bal, Parigi 2022-23). Con l’Archivio Ugo Mulas ha curato mostre presso Villa Pignatelli (2010), Triennale di Milano (2012), Fondation Henri Cartier Bresson (Parigi, 2016).
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it