Giorgio Chinnici “Lo specchio del tempo”

Giorgio Chinnici. Lo specchio del tempo. Codice Edizioni Giorgio Chinnici. Lo specchio del tempo. Codice Edizioni

Giorgio Chinnici
“Lo specchio del tempo”
Simmetrie, inversioni e leggi della fisica
Codice Edizioni

www.codiceedizioni.it

Specchi su specchi, legati fra di loro, che ci riportano a interrogativi millenari: che cos’è il tempo? Si può superare la velocità della luce? Si può viaggiare nel tempo? La causalità, così centrale in fisica, può essere violata?

Lo specchio affascina per la sua capacità di duplicare le cose, le persone, noi stessi. Ma cosa fa esattamente uno specchio, e perché inverte la destra con la sinistra ma non l’alto con il basso? Saremmo in grado di spiegare a una civiltà extraterrestre che cosa intendiamo con destra e sinistra? Associato al concetto di specchio c ’è un ideale di bellezza che ben si coniuga con ciò che rappresenta in termini geometrici: la simmetria, che trasmette un senso di armonia e di equilibrio e che siamo abituati a considerare un caposaldo della natura. Allo specchio spaziale possiamo inoltre affiancare uno specchio temporale. Immaginiamo che un fenomeno fisico si svolga al contrario: la simmetria delle leggi naturali vale anche per questa inversione temporale? Infine, oltre allo spazio e al tempo, anche la materia possiede un suo specchio in cui riflettersi: l’antimateria. Giorgio Chinnici descrive in questo libro il profondo legame fra i tre specchi, un’indagine che si conclude affrontando la questione dell’essenza stessa del tempo.


«Il rallentamento relativistico del tempo a bordo può essere impiegato quale mezzo per rendere possibile un viaggio interstellare altrimenti eccessivamente lungo. Con il suo viaggio nello spazio Zoe ha in realtà compiuto un vero e proprio viaggio nel tempo, sebbene certo non nella maniera immaginata da H.G. Wells e da innumerevoli altri scrittori. Più che una macchina del tempo in grado di percorrere su e giù la dimensione temporale, un po’ come un veicolo che si muova a piacimento nelle dimensioni spaziali, l’effettogemelli è un rallentamento “inconsapevole” del tempo proprio rispetto a un altro tempo proprio.»

Giorgio Chinnici

Giorgio Chinnici, fisico e ingegnere elettronico, propone una divulgazione concreta e rigorosa ma accessibile a tutti, in cui i concetti scientifici vengono inquadrati su uno sfondo storico e filosofico. È già autore di sei libri, pubblicati con Hoepli, tra cui ricordiamo: Il sogno di Democrito. L’atomo dall’antichità alla meccanica quantistica (2020), Il labirinto del continuo. Numeri, strutture, infiniti (2019) e Turing. L’enigma di un genio (2016).


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

www.ilpostodelleparole.it