Elisabetta Galeotti “Convivere, la sfida più antica” Biennale Democrazia

Biennale Democrazia Biennale Democrazia

Elisabetta Galeotti
“Convivere, la sfida più antica”
Biennale Democrazia

www.biennaledemocrazia.it

Giovedì 27 marzo 2025, ore 14:00
Circolo dei Lettori, Torino
Biennale Democrazia
Convivere, la sfida più antica
Elisabetta Galeotti, Gabriele Segre.
www.circololettori.it

Ogni volta che entriamo in contatto con un estraneo – e a maggior ragione con una comunità – notiamo anzitutto le differenze: aspetto fisico, modo di porsi, cucina, idee. Il pregiudizio cognitivo (che fa parte dell’istinto di sopravvivenza) è un tratto tipico di noi sapiens. Ma abbiamo, da sempre, anche caratteristiche opposte: socialità, condivisione, apertura. Conoscere l’altro è una necessità e una risorsa. Ma può avvenire senza che nessuno dei due debba rinunciare ai caratteri che lo definiscono? Una sfida millenaria, resa ancora più urgente da un mondo al contempo bellicoso e iperconnesso: coniugare convivenza e identità.

Elisabetta Galeotti è professore ordinario di Filosofia politica all’Università del Piemonte Orientale. Ha studiato a Pavia come alunna del Collegio Ghislieri. Ha avuto fellowships a Cambridge, all’EUI, a Princeton, St.Andrews, Harvard, Boston College, Columbia. Tra i suoi libri: Individuale e collettivo (Angeli 1988), La tolleranza. Una proposta pluralista, Liguori 1994: Multiculturalismo, Liguori 1999; Toleration as Recognition, Cambridge University Press 2002; Eguale Rispetto, con Ian Carter e Valeria Ottonelli (Bruno Mondatori 2008), La politica del rispetto (Laterza 2010), con Emanuela Ceva, Lo spazio del rispetto (Bruno Mondadori 2012), e Political Self-Deception (Cambridge University Press 2018).


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

www.ilpostodelleparole.it