Duccio Caccioni
“Non ci sono più le mele di una volta (per fortuna)”
ColtivaTo
Festival Internazionale dell’Agricoltura
www.coltivato.com
Il vecchio adagio ci suggerisce che i sapori di un tempo non esistono più e che le mele di una volta erano migliori e più saporite di quelle odierne. Con simpatia e sapienza agronomica, Duccio Caccioni prova a smontare questo preconcetto e ci racconta la storia del miglioramento genetico delle mele, illustrandoci come e perché abbiamo migliorato questo prodotto e cosa possiamo e dobbiamo ancora fare per rendere le mele (ma non solo) più gustose e più sostenibili.
Duccio Caccioni, agronomo e fitopatologo, è direttore di Mercato del Centro AgroAlimentare di Bologna (CAAB Spa). È presidente della Commissione di Borsa per i Prodotti Ortofrutticoli Convenzionali e Biologici della Camera di Commercio di Bologna. È docente di marketing agroalimentare alla Bologna Business School (Università di Bologna
Museo della Frutta Francesco Garnier Valletti, Torino
Inaugurato nel febbraio del 2007, il museo espone oltre mille modelli di «frutti artificiali plastici» realizzati da Francesco Garnier Valletti (1808-1889), geniale ed eccentrica figura di artigiano artista e scienziato, e il patrimonio storico e scientifico della Regia Stazione di Chimica Agraria costituita nel 1871 e divenuta nel 1967 Sezione operativa torinese dell’Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante (INPS) di Roma (ora C.R.A.- R.P.S. – Centro di Ricerca per lo Studio delle relazioni tra piante e suolo).
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it