Chiara Colombini “La Resistenza italiana tra guerra e pace. A ottant’anni dalla Liberazione”

Chiara Colombini. Storia passionale della Resistenza italiana. Laterza Editori Chiara Colombini. Storia passionale della Resistenza italiana. Laterza Editori

Chiara Colombini
“La resistenza italiana tra guerra e pace. A ottant’anni dalla liberazione”
Biennale Democrazia
www.biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia
Giovedì 27 marzo, ore 15.
Teatro Carignano, Torino
La resistenza italiana tra guerra e pace. A ottant’anni dalla liberazione
Chiara Colombini, Carlo Greppi, coordina Silvia Truzzi.
In collaborazione con il Polo del ’900.

La Resistenza vive un cambio generazionale. Se fino a pochi anni fa il filo del racconto univa ancora nonni e nonne (protagonisti diretti) ai nipoti, chi va oggi a scuola non ha conosciuto i testimoni: del ventennio e dei «venti mesi» ha memoria solo indiretta. Non è necessariamente un male: spezzare la «catena» della memoria può aprire a prospettive nuove, meno condizionate. Le ragioni per preoccuparsi, però, non mancano: cresce lo sdoganamento del passato fascista, mentre il 25 aprile si riduce spesso a una celebrazione retorica. Il ricordo di chi sconfisse il fascismo va riempito di nuovo di significato: coriaceo e reale, come lo erano le vite che nella lotta sono andate perdute.

Chiara Colombini
“Storia passionale della Resistenza italiana”
Laterza Editori
www.laterza.it

«Un libro come questo è una novità assoluta. Chiara Colombini ha colmato una lacuna offrendoci una straordinaria storia ‘dal basso’ della Resistenza, un suo racconto corale: lettere, diari, carteggi confluiscono in un materiale gonfio di passioni, inquieto, turbolento, che l’autrice padroneggia grazie alla solidità delle sue categorie interpretative.»
Giovanni De Luna, La Stampa

«Chiara Colombini fa parte di quella nuova generazione di storici e storiche che hanno ridato lustro e visibilità alla storia della Resistenza.»
Salvatore Cannavò, il Fatto Quotidiano

A partire dall’8 settembre del 1943 e fino al 25 aprile del 1945, migliaia di giovani e meno giovani abbandonarono la loro vita abituale, presero le armi e si gettarono in un’avventura che stravolse la loro esistenza. Quali furono i sentimenti e le passioni che li spinsero a fare questa scelta e li sostennero in quei venti mesi?
Chiara Colombini lavora presso l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. Con Aldo Agosti ha curato Resistenza e autobiografia della nazione. Uso pubblico, rappresentazione, memoria (Seb27 2012); con Carlo Greppi, Storia internazionale della Resistenza italiana (Laterza 2024). È inoltre curatrice di: Giulio Bolaffi, Partigiani in Val di Susa. I nove diari di Aldo Laghi (FrancoAngeli 2014); Pedro Ferreira, Diario partigiano (Bollati Boringhieri 2025). È autrice di Anche i partigiani però (Laterza 2021) e Storia passionale della guerra partigiana (Laterza 2023).


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

www.ilpostodelleparole.it