Andrea Giuliacci “La pizza non lievita? Tutta colpa del clima”

La pizza non lievita? Tutta colpa del clima. Edizioni Dedalo La pizza non lievita? Tutta colpa del clima. Edizioni Dedalo

Andrea Giuliacci, Lorenza Di Matteo
“La pizza non lievita? Tutta colpa del clima”
Perché la nostra vita dipende dal meteo
Edizioni Dedalo

www.edizionidedalo.it

Può il clima influenzare l’economia, la società e la cultura? Questo libro racconta, attraverso aneddoti e vicende curiose, come i fenomeni meteorologici siano strettamente collegati con la vita quotidiana.

«Gustose curiosità e interessanti spiegazioni su 21 settori e attività profondamente influenzati dagli eventi meteo-climatici, per scoprire quanto tali eventi siano presenti nella nostra quotidianità».

Colonnello Mario Giuliacci

Un bravo pizzaiolo dovrebbe comportarsi da meteorologo… Sembra strano, ma è proprio così: sfruttando le condizioni atmosferiche potrà far lievitare pizze e focacce al meglio. E non solo: il meteo può influenzare quasi ogni aspetto della nostra vita, dalla salute all’economia. C’è chi ha perso un impero per colpa di un temporale, chi dal clima è stato ispirato a creare indimenticabili opere d’arte, chi a causa del caldo o del freddo ha plasmato le sue abitudini di vita in modi a dir poco eccentrici. Un libro divertente, curioso, originale, ricco di aneddoti (uno per tutti: chi dà il nome agli uragani?), che porta il lettore anche a riflettere sulla crisi climatica in atto.

Andrea Giuliacci è fisico dell’atmosfera e dottore di ricerca in Scienze della Terra. Dal 1995 lavora come meteorologo presso il Centro Epson Meteo. Dal 2002 cura quotidianamente le previsioni del tempo per le reti Mediaset e dal 2007 tiene il corso di Fisica dell’Atmosfera presso l’Università Bicocca di Milano. Recentemente ha lanciato il podcast di successo “Impronte” e ha pubblicato il libro Nella peggiore delle ipotesi (Rizzoli, 2023).

Lorenza Di Matteo, dottoressa di ricerca in fisica dell’atmosfera, si è occupata per diversi anni di tematiche legate al clima, alla meteorologia e alla qualità dell’aria, presso ISAC-CNR di Bologna e Università del Piemonte Orientale. Ha tenuto per l’Università diversi corsi e ha pubblicato più di 30 articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali. Attualmente insegna materie scientifiche presso la scuola secondaria di secondo grado.

IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

www.ilpostodelleparole.it