Alfonso Lucifredi “Troppi”

Alfonso Lucifredi. Troppi. Codice Edizioni Alfonso Lucifredi. Troppi. Codice Edizioni

Alfonso Lucifredi
“Troppi”
Conversazioni sulla sovrappopolazione umana e sul futuro del pianeta
Codice Edizioni

www.codiceedizioni.it

Nel dibattito su sostenibilità ambientale, esaurimento delle risorse naturali, inquinamento e crisi climatica – in sintesi, sul futuro del pianeta – il nodo centrale è sempre la ricerca dei responsabili e di chi dovrà accollarsi il peso della transizione ecologica. Quella che però viene esclusa da ogni ragionamento è la radice profonda del problema, la domanda scomoda a cui nessuno sembra voler rispondere: siamo troppi su questo pianeta?

Negli ultimi decenni il tema della sovrappopolazione è stato sì affrontato, ma spesso accompagnato da previsioni catastrofiche e toni apocalittici che hanno stroncato sul nascere la possibilità di impostare un discorso razionale e costruttivo.

Si tratta invece di un argomento delicato, sfaccettato, che presenta risvolti in ogni ambito dell’attività umana (sociale, economico, politico) e talvolta sorprese inaspettate. Alfonso Lucifredi ha quindi deciso di intervistare esperti di discipline diverse e più o meno direttamente riconducibili all’aumento demografico (dalla fisica del clima all’economia, dalla demografia alla medicina, dalla biologia all’agricoltura) per restituire al lettore Troppi, uno sguardo lucido su un tema urgente che merita la nostra attenzione.

Il nocciolo della questione sarà domandarsi non se arriveremo a dieci miliardi di persone, dato che con ogni probabilità raggiungeremo questo traguardo, ma come ci arriveremo. Cercando di non lasciare nessuno indietro.

Alfonso Lucifredi
Naturalista e giornalista scientifico, ha scritto di scienze, natura e viaggi per riviste italiane e internazionali. Ha creato mostre, documentari, conferenze ed eventi per i più importanti festival scientifici italiani. È tra i fondatori della rivista online “Radar Magazine”, e dal 2024 è responsabile della comunicazione per una fondazione che si occupa di protezione della biodiversità. Da alcuni anni porta in giro per l’Italia monologhi teatrali sui grandi naturalisti del passato. Ha scritto e tradotto libri di divulgazione dedicati a natura, esplorazioni e storia della scienza.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

www.ilpostodelleparole.it