Carlo Galli “Elites. I poteri e la gloria” – Festival Filosofia 2014
Filosofia
Salvatore Natoli “Perseveranza”, Il Mulino Edizioni
Adriana Cavarero “Inclinazioni. Critica della rettitudine”, Raffaello Cortina Editore
Francesca Rigotti -Onestà- Raffaello Cortina Editore
Salvatore Natoli “Il cibo della mente”, La Storia in Piazza, Genova
Sergio Givone “Non nominare il nome di Dio invano”, Lectio Magistralis – Katholische Akademie in Berlin.
Si fa così, di Franco Bolelli
“Come parliamo quando parliamo di silenzio?”
“Love, the poet said, is woman’s whole existence” Virginia Woolf, Orlando.
Quante vite – reali o immaginarie – può vivere una persona? Su quanti modelli può fondarsi l’identità senza dissociarsi da sé o dagli altri? Remo Bodei interroga la riflessione filosofica, le opere letterarie, la storia, la politica e l’esperienza quotidiana per scoprire che cosa comporti oggi immaginare altre vite per vivere la propria.
“Rinnovamento del cuore” di Roberta De Monticelli al FestivalFilosofia di Modena.
La natura delle persone. L’immaginazione filosofica in azione.
“L’enfer, c’est les autres!”, Jean Paul Sartre
L’ambizione finale di Kierkegaard, Socrate moderno, non è di essere testimone cristiano della verità, appellandosi all’autorità divina, bensì, sfidando le autorità umane, di essere testimone umano del dire il vero.
Lo stupore è il nocciolo della filosofia. La dialettica è la capacità di interpellare e rispondere.
La dialettica è la capacità di interpellare e rispondere. Lo stupore è il nocciolo della filosofia.
Come azzerare “i privilegi della élite dallo sguardo alto?
“Che si tratti del verso o del fendente decisivo, con la punta della spada il samurai scrive la sua epica.”
Qual è il significato della parola “desiderio”, così fondamentale per la realtà umana?
IL POSTO DELLE PAROLE § CONVERSAZIONE DI LIVIO PARTITI CON FRANCESCA RIGOTTI § "GOLA" LA PASSIONE […]