Maurizio Ferraris “L’imbecillità è una cosa seria”

Maurizio Ferraris Maurizio Ferraris, L'imbecillità è una cosa seria, Il Mulino

“L’imbecillità è una cosa seria”
Il Mulino
www.mulino.it

«Ogni epoca ha i suoi tromboni, così come ha i suoi bugiardi, i suoi furfanti, e ovviamente i suoi imbecilli»

L’umano ‒ io e voi ‒ è essenzialmente (e non accidentalmente) un imbecille, un animale inerme, privo di bastone (in-baculum), e dunque bisognoso di quelle armi che sono la tecnica, la cultura, l’arte e la scienza, insomma di quello che tanto confusamente si chiama «mondo dello spirito». Armi a doppio taglio, che da una parte suppliscono alle sue deficienze, e dall’altra lo rivelano per quello che è.

Ascolta Maurizio Ferraris "L'imbecillità è una cosa seria"” su Spreaker.

…Maurizio Ferraris ha dedicato un saggio sensibile e intenso al problema dell’imbecillità. Sul quale torneremo in un contesto più preciso. Osserva comunque Ferraris che l’imbecillità è il default per gli umani, esperti o inesperti che siano. Un po’ ciò che ha osservato Daniel Kahneman, psicologo che ha vinto il Nobel per l’economia: la maggior parte delle decisioni sono operate sulla base della prima cosa che viene in mente all’umano, solo una minoranza sono frutto di un percorso razionale. I computer neurali potrebbero avere la stessa tendenza, visto che funzionano in modo analogo agli umani.

È possibile. Il caso originario dell’errore della macchina che si guidava da sola nel 1991, progettata da Dean Pomerleau, è un esempio. La sua macchina funzionava in modo abbastanza soddisfacente. Poi un giorno avvicinandosi a un ponte ha scartato in modo imprevedibile. Pomerleau ci ha messo molto a scoprire che la sua macchina aveva imparato a tenere la direzione basandosi sul colore verde a lato della strada e visto che il ponte non aveva erba ai margini non l’ha voluto percorrere (Nature). Una sciocchezza da imbecille.

A questo punto la domanda è: è imbecille il computer o il suo progettista? Sappiamo che spesso l’umano lo è, dice Ferraris. Ma allora creando una macchina a sua immagine e somiglianza ha fatto nascere un imbecille? La definizione di imbecillità, in Ferraris, è interessantissima: «cecità, indifferenza o ostilità ai valori cognitivi» (per spiegarli rimanda ai lavori di Kevin Mulligan, ma più o meno si tratta dell’”etica della ricerca”, dei valori di chi usa la ragione per cercare la verità; approfondiremo). Ed è dunque una colpa. Dunque la ricerca della verità è una responsabilità. Possiamo dire che il computer sia coscientemente alla ricerca della verità seguendo un’etica che non sia stata programmata in lui dal suo progettista? Oppure quell’etica è un valore emergente di fronte alla pragmatica necessità di far sì che l’apprendimento diventi efficace (e quindi pre-esiste al progetto)?

Ci si avvicina così alla possibilità che l’imbecillità rivelata dalla ricerca di Ferraris sia in realtà una condizione con la quale si devono fare i conti, sia nel momento in cui decidono gli umani che quando decidono le macchine.

La colpa dell’imbecillità, così svelata, diventa la responsabilità di prenderne coscienza e dunque lavorare per conquistare il pensiero all’intelligenza consapevole, centimetro per centimetro. La tensione al miglioramento delle decisioni è una responsabilità umana. La tecnologia può aiutare l’umano a costruire una nicchia eco-culturale che renda più probabile l’utilizzo dei valori cognitivi e l’abbandono della colpevole cecità, indifferenza o ostilità nei loro confronti. Che come una “scatola nera” non efficiente produce disastri: dal cambiamento climatico alle crisi finanziarie.
fonte: blog.debiase.com
Luca De Biase

Maurizio Ferraris insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino, dove dirige il LabOnt (Laboratorio di ontologia). Ha scritto oltre cinquanta libri, tra cui, per il Mulino, «L’immaginazione»(1996).

IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it