X
    Categories: Libri

Virginio Sala “Creiamo un bosco”

Virginio Sala. Creiamo un bosco. Tarka Edizioni

Virginio Sala
“Creiamo un bosco”
Il racconto del Bosco del Molino
Tarka Edizioni

www.tarka.it

Non capita tutti i giorni che qualcuno decida di restituire a bosco un terreno fino a quel momento agricolo, e che lo voglia fare coinvolgendo un gruppo di scienziati per analizzare tutte le matrici ambientali e progettare un impianto forestale adatto. E poi segua il progetto con passione per farne un ecosistema.

Ma è proprio quello che ha deciso di realizzare accanto a uno dei suoi impianti molitori, quello di Collecchio, vicino a Parma, la “Agugiaro & Figna Molini S.p.a.”, coinvolgendo il CINSA, Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali.

Ed era un’occasione davvero interessante per capire meglio, vedendolo dall’inizio nel 2021, “come nasce un bosco”: come i pedologi studiano la natura di un terreno, come ecologi, architetti e scienziati forestali danno vita e forma a un progetto paesaggistico con le piante e gli arbusti più adatti alle caratteristiche del terreno, che nel tempo acquisti il massimo di naturalità e biodiversità, richiedendo il minimo di risorse e interventi, e al contempo riservi spazi per ospitare attività ricreative, didattiche e di ricerca.

Quello del “Bosco del Molino” è un progetto nato dalla consapevolezza e passione di scienziati e imprenditori, riconosciuto a livello nazionale e internazionale come un laboratorio per conoscere meglio lo sviluppo di un impianto forestale, con l’ambizione di essere un modello virtuoso da replicare.

Un bosco di circa 13 ettari a qualche chilometro da Parma e a pochi minuti in bici da Collecchio, incastonato nella pianura emiliana a ridosso delle colline che portano verso la Liguria e la Lunigiana.

Lo studio dell’area dal punto di vista storico, amministrativo, naturale ha consentito di armonizzare il progetto nella realtà locale, con i suoi vincoli, ma anche occasioni da sfruttare: 9,8 ettari di bosco, 2,5 ettari di pioppeto, spazi dedicati ad aree di servizio, radure per dipendenti e ospiti della Agugiaro & Figna, le scuole del territorio, associazioni e cittadini.

Obiettivo, valorizzare il territorio circostante e creare un corridoio ecologico, dal parco fluviale del Taro, all’interno dell’area agricola con tracce della centuriazione romana, fra Collecchio e Parma.

Il “Bosco del Molino” è il nome scelto: un ecosistema strettamente connesso al tessuto urbano emiliano destinato a crescere con tutti coloro che vorranno contribuire alla sua valorizzazione e conservazione.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

www.ilpostodelleparole.it

Livio Partiti: