X
    Categories: Libri

Paolo Roversi “NebbiaGialla”

Nebbia Gialla Suzzara Noir Festival

Paolo Roversi
“Nebbia Gialla Suzzara Noir Festival”

Dal 7 al 9 febbraio torna l’atteso appuntamento con il NebbiaGialla Suzzara Noir Festival. Nato dall’idea dello scrittore e giornalista Paolo Roversi e portato avanti negli anni con il fondamentale contributo del Comune di Suzzara e di Piazzalunga Cultura, si riconferma anche quest’anno come un insostituibile crocevia tra letteratura e tradizione che chiama a raccolta i numerosissimi appassionati della letteratura di genere.

Le giornate saranno ricche di incontri e sul palco della manifestazione si alterneranno grandi nomi del panorama italiano e internazionale: Marco Azzalini, Paola Barbato, Alice Bassoli, William Bavone, Marco Bocci, Elisabetta Cametti, Luca Crovi, Maurizio De Giovanni, Jacopo De Michelis, Flumeri & Giacometti, Alessia Gazzola, Gaspare Grammatico, Jordan Harper, Davide Longo, Carlo Lucarelli, Bruno Morchio, César Pérez Gellida, Paolo Roversi, Flavio Santi, Marcello Simoni, Rosa Teruzzi, Valerio Varesi.

Tutti gli eventi del NebbiaGialla si svolgeranno presso il Cinema Dante e saranno trasmessi anche in streaming su http://www.nebbiagialla.eu e sulle pagine Facebook NebbiaGialla e MilanoNera.

Il festival promuove inoltre l’assegnazione di tre Premi: il Premio NebbiaGialla per la letteratura noir e poliziesca per romanzi editi che nel corso degli anni ha premiato autori come Maurizio de Giovanni, Claudio Paglieri, Giovanni Negri, Massimo Polidoro, Giuliano Pasini, Gianni Farinetti, Barbara Baraldi, Fabrizio Roncone, Barbara Perna e Leonardo Gori, il Premio NebbiaGialla per racconti inediti realizzato in collaborazione con il Giallo Mondadori e il Premio NebbiaGialla per romanzi inediti in collaborazione con la casa editrice Laurana – Calibro 9. I nuovi bandi saranno disponibili sul sito entro fine gennaio e le premiazioni avranno luogo a settembre 2025.

Venerdì 7 febbraio
21:00 – Inaugurazione del festival
21:15 – Davide Longo Requiem di provincia (Einaudi)
22:00 – Paola Barbato La torre d’avorio (Neri Pozza), Bruno Morchio La badante e il professore (Mondadori), Valerio Varesi Vuoti di memoria (Mondadori)

Sabato 8 febbraio
10:00 – Marco Azzalini La notte ha il suo profumo (Laurana) William Bavone Il morso del varano (Newton Compton) Flumeri & Giacometti Nessun perdono (Guanda)
11:00 – Alice Bassoli Le streghe non dormono (Corbaccio) Elisabetta Cametti I dettagli del male (Piemme) Gaspare Grammatico Le spine del ficodindia (Mondadori)
12:00 – Luca Crovi La velocità della tartaruga (Rizzoli) Flavio Santi L’autunno del sultano (Solferino)

16:00 – Marco Bocci Vengo a prenderti (Salani)
16:45 – Marcello Simoni L’angelo di pietra (Einaudi)
17:30 – César Pérez Gellida Terra bruciata (Ponte alle Grazie)
18:15 – Alessia Gazzola Miss Bee e il cadavere in biblioteca (Longanesi)

21:00 – Maurizio De Giovanni Volver (Einaudi)

Domenica 9 febbraio
10:00 – Jacopo De Michelis La montagna nel lago (Giunti)
10:45 – Paolo Roversi L’innocenza dell’iguana (Marsilio) e Rosa Teruzzi La ballata dei padri infedeli (Sonzogno)
11:30 – Jordan Harper Tutti sanno (Neri Pozza)
12:15 – Carlo Lucarelli Nero come l’abisso. Storia dell’omicidio nell’antichità (Solferino)

IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it

Livio Partiti: