Marco Vannini
“Oltre il cristianesimo”
Da Eckhart a Le Saux
Edizioni Lindau
www.lindau.itù
Questo saggio straordinario – qui presentato, a distanza di molti anni dalla sua prima pubblicazione, in una nuova edizione riveduta e corretta – apre una prospettiva abissale per ogni vero ricercatore spirituale.Vannini, tra i maggiori studiosi della tradizione spirituale cristiana, attraversa e sonda i vasti territori della mistica, occidentale e orientale, da Meister Eckhart al brahmanesimo e al buddhismo, per arrivare a quel singolare monaco cristiano-hindu che fu Henri Le Saux. L’«uomo distaccato» del misticismo radicale di Eckhart, che ama veramente perché diviene l’amore stesso, si incontra con l’assenza di fine del Buddha, al di là di ogni fideismo, di ogni religiosità e dogmatismo.
Essere fedeli al messaggio cristiano significa andare oltre lo stesso cristianesimo nei suoi condizionamenti storico-ideologici, superando l’ego e la sua tirannia e riscoprendo in sé stessi lo spirito di Cristo e la sua beatitudine.
Marco Vannini (1948), filosofo, studia da mezzo secolo la mistica cristiana. Ha curato l’edizione italiana di tutte le opere tedesche e latine di Eckhart e tratto dall’oblio numerosi altri autori mistici, antichi, medievali, moderni. Tra i suoi ultimi lavori, ricordiamo Mistica, psicologia, teologia (2019), Introduzione alla mistica (2021) e Prego Dio che mi liberi da Dio. La religione come verità e come menzogna (2022). Dirige la rivista «Mistica e Filosofia». Ulteriori notizie sono reperibili sul sito www.marcovannini.it.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it