Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the accelerated-mobile-pages domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /customers/3/5/0/ilpostodelleparole.it/httpd.www/wp-includes/functions.php on line 6121 Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the accelerated-mobile-pages domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /customers/3/5/0/ilpostodelleparole.it/httpd.www/wp-includes/functions.php on line 6121 Luigino Bruni “Il capitalismo e il sacro” | il posto delle parole
X
    Categories: Libri

Luigino Bruni “Il capitalismo e il sacro”

Luigino Bruni "Il capitalismo e il sacro" Vita e Pensiero

Luigino Bruni
“Il capitalismo e il sacro”
Vita e Pensiero

www.vitaepensiero.it

Luigino Bruni “Il capitalismo e il sacro”

A dispetto delle apparenze, il capitali­smo non ha eliminato il sacro nel mon­do secolarizzato. È esso stesso diventato una religione, non solo in Occidente, ma ormai su scala globale. Alla sua forma ultima, quella neo-liberista, vie­ne reso un culto indiscusso nella prassi quotidiana di miliardi di persone, i suoi dogmi (consumo in primis, crescita illi­mitata, incentivi, meritocrazia, profitto) vengono pacificamente condivisi, i suoi sacerdoti (i manager) ossequiati, le sue pratiche sacrificali accettate come ine­luttabili, le sue comunità chiesastiche (le imprese) desiderate. La forza cultu­rale del capitalismo odierno si insedia nelle coscienze fino a configurarsi come un’esperienza assoluta e onnipervasiva.
Luigino Bruni esplora i profondi intrec­ci tra economia e religione, mercato e spirito, mostrandone le radici arcai­che, le contaminazioni storico-teologiche fino agli esiti sofisticati della società postmoderna. Che cosa ha da dire e fare il cristianesimo di fronte a questa nuova forma del sacro, diven­tata una vera e propria idolatria? La fede biblica ben conosce queste derive dell’umano, tentazione a cui sempre è stata esposta. Ma conosce anche la inestirpabile carica anti-idolatrica che sempre la ha abitata e tenuta in vita. Misericordia, dono, gratuità sono la sua cifra più profonda, un vero antido­to alle tendenze distruttrici di un’eco­nomia diventata idolo.

Luigino Bruni è professore ordinario di Economia politica presso l’Università Lumsa di Roma. Coordinatore del progetto Economia di Comunione del Movimento dei Focolari, scrive su diverse testate giornalistiche, tra cui «Avvenire». Presso Vita e Pensiero ha pubblicato Fondati sul lavoro (2014), La foresta e l’albero (2016), La pubblica felicità (2018) e, con Alessandra Smerilli, La leggerezza del ferro (2010).


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

www.ilpostodelleparole.it

Livio Partiti:
Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /customers/3/5/0/ilpostodelleparole.it/httpd.www/wp-includes/functions.php:6121) in /customers/3/5/0/ilpostodelleparole.it/httpd.www/wp-content/plugins/accelerated-mobile-pages/includes/vendor/amp/amp.php on line 100