X
    Categories: Libri

Giuseppe Vettori “Persona e Pluralismo”

Giuseppe Vettori. Persona e Pluralismo. Olschki Editore

Giuseppe Vettori
“Persona e Pluralismo”
Leo S. Olschki Editore

www.olschki.it

Nella Chiesa di San Marco a Firenze, sono raccolte le spoglie di alcuni dei più grandi uomini che nel corso di 500 anni hanno dedicato opere e parole decisive sul valore della Persona. Nel testo se ne ricorda due: Pico della Mirandola e Giorgio La Pira. Il primo, nella sua Orazione sulla dignità dell’uomo, esalta la visione di un uomo collocato “al centro del mondo”, “né celeste né terreno, né mortale né immortale”, “investito dell’onore di decidere liberamente”. Nel 1944 il secondo, durante la fuga per sottrarsi a un ordine di cattura della polizia fascista, inizia una riflessione sulla condizione dell’uomo del suo tempo, muovendo da una Weltanschauung capace di dare risposta agli interrogativi sui problemi essenziali della realtà e della Storia. Da quelle radici nasce l’idea di Persona, da affermare, oggi, come fonte e sintesi dei criteri di valutazione dell’umano. Senza alcun rilievo giusnaturalistico e senza alcuna riduzione identitaria, ma con una tecnica basata su un’oggettività ideale e giuridica espressa da due fattori: il Pluralismo, sociale e politico, e un’azione ordinante della dimensione sempre nuova dell’esistenza.

Giuseppe Vettori è professore emerito dell’Università di Firenze. Ha fondato nel 1995, la collana “Persona e mercato” ed è direttore dell’omonima rivista. I suoi studi sulla Persona, il Contratto, l’Efficacia, l’Opponibilità, i Rimedi sono confluiti in lavori monografici tra i quali si segnala, da ultimo, Effettività tra legge e diritto (2020). Un’attenzione particolare è stata dedicata al diritto europeo nei volumi Diritto dei contratti e “Costituzione” europea (2005) e Diritto privato e ordinamento comunitario (2009). Tra il 2011 e il 2015 è stato coordinatore del Dottorato di Diritto Privato Europeo promosso dall’Università degli Studi di Firenze e dall’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM), ora Scuola Normale Superiore. Ha partecipato in qualità di relatore e coordinatore a moltissimi convegni e incontri nazionali e internazionali in Italia, Germania, Francia, Spagna, Argentina, Cuba. – (settembre 2024) –


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

www.ilpostodelleparole.it

Livio Partiti: