Flavio Fiorani
“Noi, i salvati”
Jacqueline Goldberg
Valigie Rosse Edizioni
www.valigierosse.it
È il Male (radicale o banale che sia) inflitto agli ebrei d’Europa dalla macchina dello sterminio nazista ciò che Jacqueline Goldberg ha riscritto in versi. L’archivio cui attinge e che rivive in questo libro sono le interviste audiovisive ai sopravvissuti approdati in Venezuela – oggi conservate presso la USC Shoah Foundation-The Institute for Visual History and Education fondata dal cineasta Steven Spielberg
Jacqueline Goldberg (Maracaibo, Venezuela, 1966) ha al suo attivo libri di poesia, narrativa, saggistica, testimonianza e di letteratura infantile. Le sue poesie sono state tradotte e pubblicate in più di quindici paesi. Da molti anni si dedica alla scrittura di biografie e autobiografie di sopravvissuti alla Shoah perché la sua famiglia è stata vittima degli orrori della Seconda guerra mondiale. È autrice dei tre volumi dal titolo Exilio a la vida (2006 e 2010) che raccolgono le 120 testimonianze di sopravvissuti all’Olocausto rinati in Venezuela e su cui si è basata per scrivere la «poesia documentale» Nosotros, los salvados (2011 e 2015). Il suo più recente libro per l’infanzia Pitchipoï (Tragaluz 2019) narra del padre e della Shoah. Ha ottenuto il Premio Fundación Cuatro Gatos 2020 e la Menzione speciale: Proposta editoriale del Premio “Los Mejores Libros 2020”, assegnato dal Banco del Libro del Venezuela.
Flavio Fiorani (Buenos Aires 1952) è Professore associato di Lingua e Letterature ispaonoamericane presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (DSLC) dell’Università di Modena e Reggio Emilia. È responsabile di insegnamenti relativi alle letterature e alle culture dell’America di lingua spagnola. I suoi campi di ricerca abbracciano le narrative di viaggio in
Patagonia, i processi di transculturazione e gli ibridismi culturali, la cronachistica spagnola della conquista dell’America, la memoria della schiavitù a Cuba, le declinazioni del concetto di
Riscrittura nell’ambito dei processi di mediazione linguistica e interculturale e le declinazioni dell’ebraismo nelle letterature ispanoamericane contemporanee.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it