X
    Categories: Libri

Anna Vinci “Le traiettorie dell’anima”

Le traiettorie dell'anima. Edizioni Lindau.

Anna Vinci, Bruno Bignami
“Le traiettorie dell’anima”
Il silenzio di Dio e degli innocenti
Edizioni Lindau

www.lindau.it

Il dialogo tra Bruno Bignami e Anna Vinci nasce da anni di conoscenza, di scambio d’impressioni, da un legame passato al vaglio di esperienze personali e di studio. Le loro riflessioni affrontano da una parte gli interrogativi sul destino ultimo degli esseri umani, dall’altra il mistero della vita che, al di là della fede, coinvolge le «traiettorie dell’anima». Quelle di Bruno sono radicate nella teologia e nella dimensione del vissuto, incarnato negli incontri provvidenziali della vita. Quelle di Anna, scrittrice, madre e nonna, nascono da una ricerca letteraria che si confronta anche con la realtà più corrotta e violenta della nostra società. Gli autori legano il loro discorso alla concretezza dei tempi, facendosi guidare dal ritmo della narrazione, attraverso parole chiave (gratuità, addomesticare, pazienza, sentinella, vocazione, rito, amicizia, vuoto, ora di guardia, conforto, sentieri) che la contemporaneità ha accantonato, travolta dal consumo, dall’ansia di «realizzarsi», dall’illusione della ricchezza esibita. Così la ricerca di un rapporto, che approfondisce «il silenzio di Dio e degli Innocenti », coincide con la ricerca delle radici e dei rischi di questi silenzi. Il grido del dolore sepolto si tramuta in urlo, scaturito dall’impotenza delle proprie ragioni segregate.

Anna Vinci è autrice di romanzi e saggi biografici, tra i quali Gaspare Mutolo (Rizzoli 2013, Chiarelettere 2019) e Luigi Ilardo (Chiarelettere, 2021). Biografa di Tina Anselmi, ha realizzato per la Rai vari documentari. Ha messo in scena il testo teatrale La terra senza, da cui è stato tratto il film omonimo, con la regia di Moni Ovadia (Ila Palma-Rai Cinema, 2024). La sua ultima pubblicazione è La strategia parallela (con Michele Riccio, Zolfo Editore 2024).

Bruno Bignami è direttore dell’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro della CEI e docente di Teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana. L’ultima sua pubblicazione è Dare un’anima alla politica (San Paolo Edizioni, 2024).


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare

www.ilpostodelleparole.it

Livio Partiti: