X

Maria Luisa Frisa “I racconti della moda”

maria luisa frisa, i racconti della moda, einaudi editore, joyce carol oates, jhumpa lahiri, bret easton ellis, bell hooks, pier…

Livio Partiti

Giuseppe Lupo “Storia d’amore e macchine da scrivere”

giuseppe lupo, storia d'amore e macchine da scrivere, romanzo, marsilio

Livio Partiti

Marco Ventura “L’interazione tra diritto e religione” Harold J Berman

harold j. berman, marco ventura, l'interazione tra diritto e religione, diritto, religione, diritto senza fede, fede senza diritto

Livio Partiti

Francesca Camilla D’Amico “Altritudini”

francesca camilla d'amico, altritudini, ediciclo editore, contastorie, narrazione, raccontare le storie, teatro

Livio Partiti

Piero Boitani “Plato’s Poem”

piero boitani, paolo febbraro, elliot edizioni, plato's poem, il poema di platone, filosofia, platone, timeo, letteratura, poema

Livio Partiti

Michele Paolino “La Bohème italiana” Emilio Salgari

michele paolino, emilio salgari, edizioni del capricorno, la bohème italiana, romanzo

Livio Partiti

Renato Martinoni “Ricordi di suoni e di luci”

renato martinoni, ricordi di suoni e di luci, manni editori, letteratura, romanzo, dino campana, poesia, poeta, follia, manicomio

Livio Partiti

Fabrizio Guarducci “Il richiamo del sentimento”

fabrizio guarducci, il richiamo del sentimento, romanzo, lorenzo de' medici press, catari

Livio Partiti

Fabriano Fabbri “La voce del diavolo”

fabriano fabbri, la voce del diavolo, einaudi, arte contemporanea, moda

Livio Partiti

Giuliano Sergio “Blow-up. Piero Manzoni e l’esplosione dei nuovi media”

giuliano sergio, blow-up, nuovi media, piero manzoni, electa, arte

Livio Partiti